Un prestigioso riconoscimento internazionale
Con decreto
del 30 aprile 2025, il Ministero della Cultura della Repubblica
Francese, a firma della ministra Rachida Dati, ha conferito a Gabriele
Romeo il titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres. Si
tratta di una delle più alte onorificenze francesi, attribuita a personalità
che si siano distinte nella promozione delle arti e della cultura, in Francia e
nel mondo.
Formazione e percorso accademico
Storico e
critico d’arte, nato a Palermo nel 1983, Romeo ha compiuto la sua
formazione accademica presso l’Università degli Studi di Palermo e
successivamente all’Università di Bologna, dove ha conseguito la Laurea
Specialistica in Storia dell’Arte. Ha poi perfezionato la sua preparazione in
curatela presso la Fondazione Fotografia di Modena, sviluppando un
approccio teorico che coniuga rigore metodologico e apertura interdisciplinare.
Nei suoi studi e nei suoi disegni analitici ha elaborato casi di ricerca che
raccontano l’evoluzione fenomenologica della storia dell’arte, con particolare
attenzione al contemporaneo.
Attività curatoriale e ruoli istituzionali
Nel 2017
ha curato il Padiglione Nazionale della Bolivia alla 57ª Biennale
Internazionale d’Arte di Venezia, affermandosi come figura di riferimento
nel panorama critico internazionale. Attualmente è docente titolare di Fenomenologia
delle arti contemporanee presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di
Torino e, dal 2021, ricopre la carica di Presidente di AICA
Italia (Associazione Internazionale dei Critici d’Arte). È inoltre membro
del Board di AICA Internationale con sede a Parigi.
Pubblicazioni e contributi teorici
Romeo è
autore di diversi saggi, tra cui #HASHTAGART: dallo stile alla
neutralizzazione, appunti per una fenomenologia applicata alle arti visive
(Skira, 2018) e L’intervallo sospeso: connettoma cronico dell’arte
(Mimesis, 2021).
L’Ordre des Arts et des Lettres
Istituito
nel 1957, l’Ordre des Arts et des Lettres premia annualmente
esponenti della cultura che abbiano contribuito in modo significativo alla
diffusione e al prestigio delle arti. Tra i nomi insigniti figurano, al grado
di Commandeur, Umberto Eco (1985), Anish Kapoor (2011) e William
Kentridge (2013). Al grado di Chevalier è stato invece conferito il
titolo a personalità come Joan Fontcuberta, artista e teorico di fama
internazionale.
Il valore del riconoscimento a Gabriele Romeo
Il
conferimento a Gabriele Romeo si inserisce dunque nel solco di queste
illustri figure del pensiero critico contemporaneo, valorizzando il contributo
che egli ha saputo offrire – e continua a diffondere – in ambito curatoriale,
teorico e pratico, al dibattito internazionale sulle arti e sulla cultura.