RAI 3, LA PARTE MALEDETTA. UNA NOTTE CON TEATRO AKROPOLIS

 

Clemente Tafuri_ph Lorenzo Crovetto

Un viaggio notturno – e necessario – ai confini della scena, del corpo, della scrittura e del pensiero quello a cui invita Rai 3 per LA PARTE MALEDETTA. UNA NOTTE CON TEATRO AKROPOLIS l’omaggio al lavoro della compagnia genovese in onda la notte tra 11 e 12 luglio (dalle 00.50 alle 06.00) per FUORI ORARIO cose (mai) viste.

Da sempre avamposto della ricerca sul contemporaneo, il Teatro Akropolis di Genova è una compagnia, un teatro, un festival, una casa editrice e una produzione cinematografica.

Fulvio Baglivi, che nello spirito di Fuori Orario dà spazio all'invisibile e all'essenziale, dedica un’intera nottata al ciclo di film-documentari LA PARTE MALEDETTA: cinque ritratti di protagonisti dell'arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline (Carlo Sini, Paola Bianchi, Massimiliano Civica, Gianni Staropoli, Carmelo Bene).

 

Teatro Akropolis, presenta un progetto unico nel panorama italiano perché affronta un pensiero e una visione, dell'arte come della vita, tenuto ai margini in Italia, tanto da essere escluso in questi giorni dai finanziamenti ministeriali dopo aver ottenuto per anni punteggi altissimi. A questo si aggiunge l'intento "didattico", di ricerca e diffusione, che è dietro questi cinque film e in tutta l’attività di Akropolis che oltre al Festival Testimonianze ricerca azioni organizza convegni, ospita residenze artistiche e cura l'archivio digitale Heliopolis dedicato alla performance.

 

In programma i cinque film del ciclo LA PARTE MALEDETTA arricchiti da una conversazione con il regista Clemente Tafuri e in chiusura il documentario sul filosofo Giorgio Colli diretto dal figlio Marco. Dopo la messa in onda i film sono disponibili sulla piattaforma RAI PLAY fino al 10 settembre.

 

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente.

Con queste poche righe la compagnia con sede a Genova, Teatro Akropolis, presenta un progetto unico nel panorama italiano, non solo perché affronta un pensiero e una visione, dell’arte come della vita, tenuto ai margini in Italia, ma per l’intento didattico, di ricerca e diffusione, che è dietro questi cinque film. In questi anni Akropolis ha organizzato convegni e momenti di incontro e dibattito, di cui uno dedicato a Giorgio Colli, altro faro dell’ensemble genovese, così come sul web l’archivio Heliopolis che raccoglie una serie di riflessioni, con l'intento di ritrovare, approfondire e rilanciare alcune figure, opere e gesti in rivolta permanente verso lo status quo, la mercificazione e banalizzazione dell'essere umano e della sua creatività.                                                                    Fulvio Baglivi

 

In programma – Prime visioni TV:

• LA PARTE MALEDETTA - CARLO SINI

https://www.teatroakropolis.com/prod/parte-maledetta-carlo-sini/

• LA PARTE MALEDETTA - PAOLA BIANCHI

https://www.teatroakropolis.com/evento/paolabianchi-partemaledetta/

• LA PARTE MALEDETTA - UNA CONVERSAZIONE CON CLEMENTE TAFURI

• LA PARTE MALEDETTA - MASSIMILIANO CIVICA

https://www.teatroakropolis.com/prod/parte-maledetta-massimiliano-civica/

• LA PARTE MALEDETTA - GIANNI STAROPOLI

https://www.teatroakropolis.com/prod/parte-maledetta-gianni-staropoli/

• LA PARTE MALEDETTA - CARMELO BENE

https://www.teatroakropolis.com/prod/parte-maledetta-carmelo-bene/

 

In chiusura:

• MODI DI VIVERE – GIORGIO COLLI: UNA CONOSCENZA PER CAMBIARE LA VITA
Regia: Marco Colli

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top