Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 26esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”.
La serata finale è fissata per lunedì 14 luglio alle ore 20.00 all’Arena Estiva della Casa del Cinema di Villa Borghese. Il Premio, istituito nel 1998 dalla CNA, è stato concepito e voluto come “riconoscimento e omaggio alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”. Il Premio è nato con l’obiettivo di portare alla ribalta i mestieri autenticamente artigiani il cui ruolo fondamentale nella realizzazione di un film e/o di una serie televisiva, raramente viene riconosciuto e valorizzato.Ad aprire la serata sarà il Presidente Nazionale CNA Dario Costantini, che porterà i saluti della Confederazione, dando il benvenuto ai presenti e ribadendo l’importanza dell’iniziativa nel contesto delle attività promosse da CNA. Seguiranno i saluti e gli interventi di Gianluca Curti (Presidente CNA Cinema e Audiovisivo) e Massimiliano Peri (Presidente CNA Benessere e Sanità).
Dalla XXII edizione il Direttore artistico de “La Chioma di Berenice” è Antonio Flamini, curatore e organizzatore di importanti rassegne e festival cinematografici italiani e internazionali. Presidente del Premio fin dalla sua istituzione è Graziella Pera, storica stilista e scenografa italiana, attualmente docente di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel corso della serata finale saranno consegnati i riconoscimenti e assegnati due Premi alla Carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta. A questi ultimi si aggiunge il Premio Speciale a Tirelli Costumi, storica sartoria che ha fatto la storia del cinema collezionando 17 Premi Oscar.
Tra i film con il maggior numero di candidature L'arte della gioia di Valeria Golino, Diamanti di Ferzan Ozpetek, Parthenope di Paolo Sorrentino, Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice e Gloria! Di Margherita Vicario. Le cinquine finaliste sono visibili al link https://www.cna.it/
Il Premio "La Chioma di Berenice" si apre inoltre quest’anno a una narrazione inedita, premiando Enzo Ponzio, Presidente Nazionale di CNA Costruzioni, a nome delle firme della Filiera Fondamentale, per il significativo contributo alla realizzazione dello spot cinematografico "Noi, che veniamo da lontano", diretto e interpretato da Luca Zingaretti.
A premiare le 16 categorie, tra cui miglior film e migliore serie, una Giuria di qualità, con presidente Ninetto Davoli e composta dai registi Cinzia Th Torrini, Andrea De Sica, Alessandro Pondi e Fabrizio Corallo, Michela Andreozzi (regista e attrice), Francesco Apolloni (regista e attore) e dagli attori Sebastiano Somma, Euridice Axen, Lidia Vitale, Elisabetta Pellini e Eleonora Ivone, Mario Mazzarotto, Francesco Lattarulo (produttori), Beppe Convertini (conduttore TV), Maurizio Nardi, Luigi Rocchetti (truccatore), Aldo Signoretti, Marco Perna (acconciatore), Ursula Patzak ed Eva Coen dell’ASC (costumiste), Marco Dentici e Giovanni Licheri (scenografi), Stefano Reali (regista e musicista), Andrea Guerra (compositore), Nino Celeste e Roberto Girometti (direttori della fotografia), Laura Casalini e Livia Borgonzoni (arredatrici).
Quest’anno l’iniziativa si avvale del supporto di Banca Etica come main sponsor e del patrocinio di ASC, Accademia delle Belle Arti di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cinema per Roma. Come ogni anno il Premio partecipa al Bando del Ministero della Cultura per le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva e a quello regionale “Lazio Terra di Cinema” che sostiene la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori. La Chioma di Berenice riceve il patrocinio di Roma Capitale che sarà presente con l’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio. Il Premio, infine, anche quest’anno rivolge un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità attraverso l’adozione di strumenti volti a incentivare l’ospitalità e la mobilità sostenibili, l’utilizzo esclusivo di materiali di comunicazione digitali e la diffusione di comportamenti consapevoli sui temi e sulle sfide ambientali.
Per maggiori informazioni:
www.cna.it/
tel. 06 441881
Fateci sapere se riuscite a segnalare e/o se confermate la presenza alla Casa del Cinema
grazie
Premio Internazionale Cinearti
“La Chioma di Berenice”
XXVI edizione
Casa del Cinema di Roma, 14 luglio 2025
Il riconoscimento e omaggio targato CNA alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche e artigianali che caratterizzano ogni produzione. Sedici categorie di premiati, un premio speciale – Tirelli Costumi – Premi alla Carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta e una Giuria di qualità composta da personalità e professionisti del cinema, presieduta da Ninetto Davoli.
Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 26esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. La serata finale è fissata per lunedì 14 luglio alle ore 20.00 all’Arena Estiva della Casa del Cinema di Villa Borghese. Il Premio, istituito nel 1998 dalla CNA, è stato concepito e voluto come “riconoscimento e omaggio alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”. Il Premio è nato con l’obiettivo di portare alla ribalta i mestieri autenticamente artigiani il cui ruolo fondamentale nella realizzazione di un film e/o di una serie televisiva, raramente viene riconosciuto e valorizzato.
Ad aprire la serata sarà il Presidente Nazionale CNA Dario Costantini, che porterà i saluti della Confederazione, dando il benvenuto ai presenti e ribadendo l’importanza dell’iniziativa nel contesto delle attività promosse da CNA. Seguiranno i saluti e gli interventi di Gianluca Curti (Presidente CNA Cinema e Audiovisivo) e Massimiliano Peri (Presidente CNA Benessere e Sanità).
Dalla XXII edizione il Direttore artistico de “La Chioma di Berenice” è Antonio Flamini, curatore e organizzatore di importanti rassegne e festival cinematografici italiani e internazionali. Presidente del Premio fin dalla sua istituzione è Graziella Pera, storica stilista e scenografa italiana, attualmente docente di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel corso della serata finale saranno consegnati i riconoscimenti e assegnati due Premi alla Carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta. A questi ultimi si aggiunge il Premio Speciale a Tirelli Costumi, storica sartoria che ha fatto la storia del cinema collezionando 17 Premi Oscar.
Tra i film con il maggior numero di candidature L'arte della gioia di Valeria Golino, Diamanti di Ferzan Ozpetek, Parthenope di Paolo Sorrentino, Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice e Gloria! Di Margherita Vicario. Le cinquine finaliste sono visibili al link https://www.cna.it/
Il Premio "La Chioma di Berenice" si apre inoltre quest’anno a una narrazione inedita, premiando Enzo Ponzio, Presidente Nazionale di CNA Costruzioni, a nome delle firme della Filiera Fondamentale, per il significativo contributo alla realizzazione dello spot cinematografico "Noi, che veniamo da lontano", diretto e interpretato da Luca Zingaretti.
A premiare le 16 categorie, tra cui miglior film e migliore serie, una Giuria di qualità, con presidente Ninetto Davoli e composta dai registi Cinzia Th Torrini, Andrea De Sica, Alessandro Pondi e Fabrizio Corallo, Michela Andreozzi (regista e attrice), Francesco Apolloni (regista e attore) e dagli attori Sebastiano Somma, Euridice Axen, Lidia Vitale, Elisabetta Pellini e Eleonora Ivone, Mario Mazzarotto, Francesco Lattarulo (produttori), Beppe Convertini (conduttore TV), Maurizio Nardi, Luigi Rocchetti (truccatore), Aldo Signoretti, Marco Perna (acconciatore), Ursula Patzak ed Eva Coen dell’ASC (costumiste), Marco Dentici e Giovanni Licheri (scenografi), Stefano Reali (regista e musicista), Andrea Guerra (compositore), Nino Celeste e Roberto Girometti (direttori della fotografia), Laura Casalini e Livia Borgonzoni (arredatrici).
Quest’anno l’iniziativa si avvale del supporto di Banca Etica come main sponsor e del patrocinio di ASC, Accademia delle Belle Arti di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cinema per Roma. Come ogni anno il Premio partecipa al Bando del Ministero della Cultura per le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva e a quello regionale “Lazio Terra di Cinema” che sostiene la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori. La Chioma di Berenice riceve il patrocinio di Roma Capitale che sarà presente con l’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio. Il Premio, infine, anche quest’anno rivolge un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità attraverso l’adozione di strumenti volti a incentivare l’ospitalità e la mobilità sostenibili, l’utilizzo esclusivo di materiali di comunicazione digitali e la diffusione di comportamenti consapevoli sui temi e sulle sfide ambientali.
Per maggiori informazioni:
www.cna.it/
tel. 06 441881
LE CINQUINE FINALISTE 2025
MIGLIOR ACCONCIATURA | Candidati |
LE DELUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | Aldo Signoretti, Domingo Santoro |
GLORIA! | Marta Iacoponi, Carla Indoni |
IL MIO POSTO E' QUI | Massimo Allinoro |
L'ARTE DELLA GIOIA | Rodolfo Sifari |
DIAMANTI | Giulio Franzò |
MIGLIOR TRUCCO | Candidati |
L'ARTE DELLA GIOIA | Maurizio Fazzini |
DIAMANTI | Dalia Colli |
CARACAS | Martina Cossu |
GLORIA! | Jean Cotter |
LE DELUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | Alessandra Vita, Valentina Visintin |
MIGLIORI COSTUMI | Candidati |
L'ARTE DELLA GIOIA | Maria Rita Barbera |
PARTHENOPE | Carlo Poggioli |
DIAMANTI | Stefano Ciammitti |
LE DELUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | Massimo Cantini Parrini |
LEGGERE LOLITA A TEHERAN | Mary Montalto |
MIGLIORE SCENOGRAFIA | Candidati |
L'ARTE DELLA GIOIA | Luca Merlini |
NAPOLI - NEW YORK | Rita Rabassini |
QUESTI FANTASMI | Antonella De Martino |
PARTHENOPE | Carmine Guarino |
LA VITA ACCANTO | Luca Gobbi |
MIGLIORE COMPOSITORE | Candidati |
CARACAS | Rodrigo D'Erasmo |
GLORIA! | Margherita Vicario |
PARTHENOPE | Lele Marchitelli |
IL TEMPO CHE CI VUOLE | Fabio Massimo Capogrosso |
IDDU | Colapesce |
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA | Candidati |
PARTHENOPE | Daria D'Antonio |
LA VITA ACCANTO | Roberto Forza |
L'ARTE DELLA GIOIA | Fabio Cianchetti |
CIAO BAMBINO | Rosario Cammarota |
DIAMANTI | Gian Filippo Corticelli |
MIGLIORE ARREDATORE | Candidati |
QUESTI FANTASMI | Ivana Palmieri |
LE DELUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | Maria Grazia Schirippa, Carlotta Desmann |
ETERNO VISIONARIO | Maria Grazia Schirippa |
PARTHENOPE | Iole Autero |
L'ARTE DELLA GIOIA | Giulietta Rimoldi |
MIGLIORE REGIA | Candidati |
L'ARTE DELLA GIOIA | Valeria Golino |
NAPOLI - NEW YORK | Gabriele Salvatores
|
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE | Andrea Segre |
PARTHENOPE | Paolo Sorrentino |
DIAMANTI | Ferzan Ozpetek |
Candidati | |
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE | Elio Germano |
VERMIGLIO | Tommaso Ragno |
IDDU | Toni Servillo |
IL TEMPO CHE CI VUOLE | Fabrizio Gifuni |
PARTHENOPE | Silvio Orlando |
MIGLIORE ATTRICE | Candidati |
FAMILIA | Barbara Ronchi |
PARTHENOPE | Celeste Dalla Porta |
IL TEMPO CHE CI VUOLE | Romana Maggiora Vergano |
IL MIO POSTO E' QUI | Ludovica Martino |
DIAMANTI | Luisa Ranieri o Jasmine Trinca |
MIGLIOR PRODUTTORE | Candidati |
FAMILIA | Tramp Limited, Indigo Film, O' Groove |
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA | Eagle Pictures, Weekend Films |
NAPOLI NEW YORK | Paco cinematografica -- con Rai Cinema |
ETERNO VISIONARIO | Goldenart, GapBusters, Rai Cinema |
DIAMANTI | GreenBoo Production, Faros Film, Vision Distribution |
MIGLIOR MONTAGGIO | Candidati |
BERLINGUER LA GRANDE AMBIZIONE | Jacopo Quadri |
PARTHENOPE | Cristiano Travaglioli |
DIAMANTI | Pietro Morana |
GLORIA! | Christian Marsiglia |
LE DELUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | Giuseppe Trepiccione |
MIGLIORE FILM | Candidati |
BERLINGUER LA GRANDE AMBIZIONE | Andrea Segre |
PARTHENOPE | Paolo Sorrentino |
IL TEMPO CHE CI VUOLE | Francesca Comencini |
L’ARTE DELLA GIOIA | Valeria Golino |
DIAMANTI | Ferzan Ozpetek |
MIGLIORE SERIE | Candidati |
HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO | Sydney Sibilia |
INGANNO | Pappi Corsicato |
GLORIA ! | Fausto Brizzi |
DOSTOEVSKIJ | Damiano e Fabio D’Innocenzo |
IL CLANDESTINO | Rolando Ravello |
|
|
|
|
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO | Candidati |
PINOCCHIO REBORN | Matteo Cirillo |
DUE SORELLE | Antonio De Palo |
MAJONEZE | Giulia Grandinetti |
COMUNCQUE BENE | Beatrice Baldacci |
LA RAGAZZA DI PRAGA | Andree Lucini |
MIGLIOR DOCUMENTARIO | Candidati |
BREATH | Ilaria Congiu |
FOOD FOR PROFIT | Giulia Innocenzi, Pablo D'Ambrosi |
IL CASSETTO SEGRETO | Costanza Quatriglio |
PRIMA DELLA FINE, GLI ULTIMI GIORNI DI ENRICO BERLINGUER | Samuele Rossi |
VALENTINA E I MUOSTRI | Francesca Scalisi |