Il Lago di Garda che non ti aspetti, avventure vintage fuori dalle folle

 


L'estate trasforma il Lago di Garda in una delle mete più ambite d'Italia, ma anche in una delle più affollate.

Lungolago congestionati, parcheggi introvabili e spiagge sovraffollate possono far perdere il fascino di questo gioiello naturale. Ma esiste un modo completamente diverso di vivere questa meraviglia, con lentezza e a bordo di una spider decappottabile, seguendo itinerari insoliti tra paesaggi indimenticabili, borghi medievali silenziosi e strade panoramiche poco battute.

 

Alle spalle del celebre lago si estende un territorio poco conosciuto dal turismo di massa: le Colline Moreniche del Garda. Queste dolci ondulazioni di origine glaciale, punteggiate di vigneti di Lugana e Garda Classico, sono un'alternativa affascinante alle classiche rotte turistiche. Qui, tra le province di Mantova e Brescia, il tempo sembra essersi fermato. Sulla sponda sud-occidentale del lago, un altro itinerario si sviluppa nel Bresciano, soprattutto nella Valtenesi, terra di eccellenti vini DOC e pregiati oli extravergine, dove castelli medievali e antiche rocche si affacciano su panorami mozzafiato.

 

Il viaggio più originale è a bordo dei gioielli vintage di Slow Drive, azienda di noleggio d’auto d’epoca senza conducente, che, mappe con itinerari insoliti alla mano, invita a riscoprire il piacere della guida lenta, quella che permette di assaporare ogni curva, ogni panorama, ogni dettaglio del paesaggio. Dal fascino intramontabile di una Fiat 124 Spider o di una Alfa Romeo Duetto, le storiche vetture sono le compagne di viaggio ideali per trasformare ogni chilometro in un’emozione. 

 

L’itinerario attraverso le Colline Moreniche è un concentrato di meraviglie che spazia dalla storia all'enogastronomia, dall'arte alla natura: Desenzano del Garda accoglie con il suo centro storico elegante e la straordinaria Villa Romana con i suoi mosaici millenari. Il percorso si snoda poi nell'entroterra, tra i vigneti del Lugana, fino alla Torre di San Martino, simbolo del Risorgimento e punto panoramico eccezionale. Il borgo medievale di Pozzolengo, con le sue antiche mura, trasporterà i viaggiatori indietro nel tempo. Da non perdere Castellaro Lagusello, gioiello inserito tra i Borghi più Belli d'Italia, e il romantico Borghetto sul Mincio, dove il Ponte Visconteo incornicia uno dei paesaggi più fotografati della regione. Il tour tocca anche Valeggio sul Mincio con il suo Castello Scaligero e il celebre Parco Giardino Sigurtà, Solferino con la sua "Spia d'Italia" e i monumenti della Croce Rossa, fino alla maestosa Rocca di Lonato che domina il territorio circostante.

 

Il percorso tra castelli e rocche del Garda bresciano conduce alla scoperta della Valtenesi, la suggestiva sponda sud-occidentale del Garda, dove crescono eccellenti vini DOC e pregiati oli extravergine d'oliva. Partendo dal Castello di Padenghe, con la sua vista privilegiata su Sirmione, l'itinerario tocca i borghi medievali di Soiano del Lago, con la sua cinta muraria intatta, e Polpenazze, dove la chiesetta di San Pietro in Lucone nasconde affreschi quattrocenteschi. Attraversa Puegnago del Garda e i poetici Laghetti di Sovenigo, dove in estate fioriscono fior di loto e ninfee, per poi raggiungere la storica Salò, con il suo elegante lungolago e il Duomo ricco di opere d'arte. Interessante da visitare il nuovo MU.SA, museo che racconta storia, scienza e arte del territorio. L'itinerario tocca il suo apice a Gardone Riviera, con il magnifico Vittoriale degli Italiani di Gabriele D'Annunzio e il Giardino Botanico Heller. Una strada panoramica conduce sui monti sovrastanti per godere di viste spettacolari. E per poi proseguire verso San Felice del Benaco, porta d'accesso all'Isola del Garda con il suo splendido Palazzo Cavazza, e la suggestiva Rocca di Manerba, sperone roccioso a picco sul lago che custodisce i resti di un antico castello.

 

Entrambi i percorsi si concludono con la visita dell'Abbazia di Maguzzano, antica abbazia benedettina immersa tra cipressi, vigneti e ulivi, con una vista incantevole sul lago. Lungo il percorso, le soste gastronomiche diventano parte integrante dell'esperienza. I vini DOC Lugana e Garda Classico, prodotti proprio in questi vigneti, si sposano perfettamente con i sapori della tradizione locale. Ogni borgo nasconde trattorie familiari dove gustare specialità regionali preparate con ingredienti a chilometro zero.

In un'epoca dominata dalla fretta, Slow Drive propone un'alternativa preziosa: la riscoperta del viaggio come esperienza sensoriale completa. Il profumo dei vigneti, il suono del motore che riecheggia tra le colline, la vista che spazia dal lago alle Alpi, il piacere di una sosta improvvisata in un borgo silenzioso. Un Garda inedito, lasciandosi sorprendere dalla bellezza inaspettata di ogni curva.

 

 

Per informazioni: Slow Drive - vintage car rental

Sede operativa Lago di Garda: via Marconi, 108 - Padenghe sul Garda (BS)

Sede operativa Toscana: via C. Battisti, 62 - Fucecchio (FI)

Tel/fax. 030 9907712

Cell. 338 9785124     

E-mail: info@slowdrive.it

Sito web:  http://www.noleggioautodepoca.eu/   

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top