ESTATE AL CASTELLO, sesta settimana di spettacoli dal 28 al 31 luglio al Castello Sforzesco di Milano

 


La 13ª edizione di “Estate al Castello” prosegue con nuove iniziative in programma da lunedì 28 a giovedì 31 luglio, consolidandosi come uno degli eventi simbolo dell’estate cittadina.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la visione e il coordinamento dell’assessore Tommaso Sacchi, con la direzione artistica di Federico Russo, la manifestazione animerà, fino a metà settembre, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con una platea in grado di accogliere fino a 2.300 posti con oltre 70 appuntamenti tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema.

Il 28 luglio alle 21.00 torna in Italia la band di Andrew Eldritch, con The Sisters of Mercy in concerto, un’imperdibile occasione per ripercorrere la discografia del gruppo gothic: da “Alice” alla cover spettrale di “Gimme Shelter” dei Rolling Stones, passando per “Vision Thing” e “Temple of Love”, la cui versione del 1992 costituisce il più grande successo commerciale della band. The Sisters of Mercy hanno sperimentato diversi generi, pur rimanendo sempre fedeli al loro iconico stile dark, influenzato dalle ballate morbose dei Velvet Underground e degli Stooges, dall’art-rock e dall’elettronica. 

Il 29 luglio alle 20.45 appuntamento per celebrare i 50 anni di Profondo Rosso, il leggendario thriller di Dario Argento, un capolavoro senza tempo, accompagnato dai Goblin di Claudio Simonetti con una sonorizzazione live della colonna sonora, regalando al pubblico un’atmosfera intensa e coinvolgente. La band eseguirà anche un greatest hits delle colonne sonore che li hanno resi celebri in tutto il mondo, prospettando in tal modo un’esperienza davvero unica e irripetibile per gli amanti del cinema, della musica e delle emozioni forti.

A seguire, mercoledì 30 luglio, alle 21.00, in scena il Gran Galà del Balletto: La dolce vita che celebra il legame tra musica e cinema, con coreografie che portano il pubblico a rivivere colonne sonore indimenticabili: da Rota, Morricone, Piovani e Zimmer, in un viaggio emozionante e profondo che parte da La Dolce Vita e culmina con un tributo a Oppenheimer. 

Giovedì 31 luglio alle ore 21.00 va in scena lo spettacolo Attraverso la mia ombra, monologo interpretato da Mattia Archinito, detenuto della Seconda Casa di reclusione di Bollate. Promosso dalla cooperativa sociale “Le Crisalidi”, l’evento affronta temi profondi come giustizia, pena e responsabilità. Il Comune di Milano ha invitato a partecipare dieci ospiti della Comunità Kayros e dieci del Milano Welcome Center, sottolineando il valore sociale e rieducativo del teatro.

A partire dal 3 agosto fino al 27 agosto, il Cortile delle Armi si trasformerà in una grande arena cinematografica sotto le stelle per accogliere la rassegna “Tutto il bello del cinema”, 25 titoli introdotti da Cineteca Milano e accompagnati da un gioco a punti e premi per i vincitori.

Per l'edizione 2025 di "Estate al Castello", il Comune di Milano ha messo in campo una serie di azioni concrete per rafforzare i principi di accessibilità e inclusione, con l'obiettivo di garantire a tutte e tutti la possibilità di vivere l'esperienza culturale in piena sicurezza e autonomia. In particolare, la disposizione della platea principale — da 2.100 posti — è stata adeguata prevedendo un aumento dei posti riservati alle persone con disabilità, che passano così da 5 a 21; i posti, inoltre, sono distribuiti secondo una logistica più inclusiva, pensata per favorire la fruizione a pari degli eventi. A questo si affianca una maggiore attenzione alla formazione del personale addetto all'accoglienza, perché sia preparato a rispondere con competenza e sensibilità alle esigenze di ogni spettatore.

Estate al Castello” si conferma così una rassegna capace di far dialogare arte, città e comunità, nel segno della pluralità culturale e della bellezza condivisa, in uno dei luoghi simbolo dell’estate milanese.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top