Dopo la distribuzione nei cinema italiani, durata circa nove mesi, l’inedita pellicola “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River arriva ora sulle piattaforme.
Il film, prodotto e distribuito dalla Delta Star Pictures, dopo aver riscosso grande interesse da parte del pubblico in sala, dal 12 ottobre 2025 sarà disponibile per tutti sulla piattaforma streaming di film Prime Video.L’uscita del film sulle piattaforme dal giorno 12 ottobre, data in cui è stata scoperta l’America da parte di Cristoforo Colombo, non è casuale. La scoperta dell’America non fu fatta per errore, ma è stata il frutto di una profezia. Durante il suo viaggio verso il Nuovo Mondo Colombo portò con sé proprio alcune profezie di Gioacchino da Fiore. Come dimostrato nei suoi scritti, Cristoforo Colombo fu fortemente influenzato dalle profezie di Gioacchino sulla fine dei tempi e l’avvento della Nuova Era, che il monaco descrisse come l’Età dello Spirito. 533 anni dopo la scoperta del Continente Nuovo, arriva quindi su Prime Video il film sulla profezia che ha ispirato i personaggi più illustri, dal Medioevo al Rinascimento ai giorni nostri.
La pellicola si ispira alle visioni dell’apocalisse e ai temi escatologici dell’essere umano descritti da Gioacchino da Fiore. “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” è un film a tre ritmi. La prima parte è meditativa, la seconda si capovolge trasformandosi in uno ‘spiritual action’ che conduce alla terza, dall’epilogo visionario. L’Abate da Fiore, vissuto nel XII secolo, aveva infatti profetizzato l’estensione del tempo della salvezza legato alla Terza Era dello Spirito, un periodo che comprende anche il presente, pertanto messaggio attualissimo. Secondo la visione del monaco l’umanità, superate le fasi di paura e di fede nelle prove della storia, sarà in grado di compiere positivamente il proprio destino. L’impianto della pellicola non segue quello di un film religioso, ma si presenta come un cammino spirituale compiuto attraverso l’arte cinematografica in grado di guidarci in un viaggio interiore, capace di vedere uniti nello stesso itinerario persone di fede così come atei e agnostici. Non quindi una biografia, ma un percorso tra gli archetipi dello spirito. I messaggi profondi di questo film vengono resi tangibili non solo attraverso immagini suggestive e l’esegesi spirituale del monaco, che ha ispirato grandi menti nel corso dei secoli (tra cui Michelangelo, Dante, Montaigne, Hegel, Joyce e Colombo), ma anche attraverso tecniche innovative, tra cui l’uso della Cromoterapia e le Onde Theta, un tipo specifico di onde cerebrali note per la loro azione sugli strati più profondi e sottili della coscienza, le quali promuovono il benessere interiore dello spettatore. Nella pellicola i nomi dei personaggi e dei luoghi sono stati lasciati in lingua latina.
La Distribuzione ha inoltre annunciato che il film uscirà al cinema anche in USA, prima nelle sale cinematografiche a ottobre a Los Angeles e poi anche in altre città degli Stati Uniti, tra le quali San Francisco, New York e altre ancora. Dal 2026 l’uscita del film toccherà altri Paesi esteri, tra cui Regno Unito, Germania e Giappone.