Si è appena aggiudicata tre premi alla 70esima edizione dei David di Donatello la cantautrice, attrice e regista Margherita Vicario, protagonista del prossimo appuntamento della rassegna “Parliamo d’Opera”.
L’incontro con l’artista romana è dedicato al Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, opera in scena al Comunale Nouveau dal 25 maggio al 1° giugno, ed è in programma giovedì 15 maggio alle 18.30 all’Auditorium Biagi di Salaborsa.Miglior esordio alla regia, Migliore canzone originale e Migliore compositore sono le categorie che hanno visto vincere Vicario ai David di Donatello 2025 per la sua prima pellicola Gloria!. Il film, presentato anche alla 74esima Berlinale e vincitore del Nastro d'argento e di due Globi d'Oro, nasce da una ricerca sulle compositrici dei secoli passati – da Ildegarda di Bingen a Clara Schumann – e narra la vicenda di un gruppo di musiciste orfane in un istituto della Venezia di fine Settecento. Attraverso le protagoniste, la regista mette in scena una storia di sorellanza e riscatto che indaga il mistero del processo creativo, dimostrando anche come la musica, nella forma del suono, pervada ogni aspetto della vita.
Nota per il suo stile musicale poliedrico che unisce pop, rap e influenze orchestrali, dopo il successo dell’album Bingo del 2021 come cantautrice Vicario ha calcato palcoscenici come quello dello Sziget Festival di Budapest e del Festival di Sanremo 2022, partecipando alla serata cover. L’artista porterà, quindi, a Parliamo d’Opera il suo sguardo attento alla musica nelle sue molteplici forme, dove dialogherà con i giornalisti Pierfrancesco Pacoda – anche curatore della rassegna – e Luca Baccolini.
Completa l’appuntamento un momento musicale dedicato all’opera Così fan tutte, con il recitativo e aria di Fiordiligi “Temerari, sortite...Come scoglio immoto resta” interpretato dal soprano Xinran Ding, che frequenta il corso di perfezionamento per cantanti lirici in repertorio mozartiano della Scuola dell’Opera del TCBO; al pianoforte Alessandro Trebeschi.
Gli incontri di “Parliamo d’Opera” sono realizzati con il sostegno di Rekeep e in collaborazione con il Settore Cultura e Creatività e il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito delle azioni di Bologna Città della Musica Unesco.
L’ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite.
Info: https://www.tcbo.it/eventi/