Marco Aceti e Beatrice Gattai in GIOCHETTI dal 27 Maggio al Cometa Off

 

Ph Giovanna Onofri

"GIOCHETTI – La violenza silenziosa nella famiglia moderna" è un intenso thriller psicologico che indaga le dinamiche relazionali disfunzionali all’interno della famiglia contemporanea.

"Giochetti" racconta la storia di Jacopo, un uomo che, a seguito della separazione dalla moglie Laura – personaggio pubblico che ha esposto dettagli della loro vita privata in televisione –, si ritrova a vivere nello scantinato dei genitori. La reputazione di Jacopo è irrimediabilmente compromessa, mettendo a rischio il suo bene più prezioso: la custodia della figlia. Attraverso la narrazione, emergono i temi della manipolazione psicologica, della rivalità genitoriale e dell'uso dei figli come strumenti di conflitto.

Con uno stile narrativo coinvolgente e profondo, lo spettacolo esplora gli aspetti più oscuri delle separazioni coniugali, affrontando problematiche come il ricatto emotivo, le privazioni affettive, le estorsioni economiche e le vendette personali. "Giochetti" si propone di offrire al pubblico uno spaccato realistico e toccante delle sofferenze nascoste dietro la facciata delle famiglie in crisi.

A completare l’esperienza teatrale, il progetto prevede due incontri pubblici gratuiti, durante i quali sarà presentata una ricerca condotta dalla Dott.ssa Ilaria Peschisolido e Dott.ssa Camilla Santoro, neolaureate in Psicologia Clinica presso l’Università LUMSA. La loro indagine scientifica analizza le dinamiche disfunzionali che emergono durante il processo di divorzio, integrandosi con i temi trattati nello spettacolo.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025

NOTE DI REGIA

Il lavoro sulla regia di GIOCHETTI nasce dal desiderio di oltrepassare il testo e restituirne le stratificazioni emotive, non solo attraverso la parola ma anche attraverso il corpo, le pause, i vuoti, i silenzi.

In scena non esistono mai buoni o cattivi, ma esseri umani incastrati in relazioni fragili e dolorose, che si confrontano nel tentativo disperato di riappropriarsi di un senso. Per questo ho scelto una regia asciutta, misurata, dove ogni movimento ha un peso, e ogni sguardo può contenere una dichiarazione d’intenti.

Ho lavorato con gli attori affinché ogni battuta avesse un “prima” e un “dopo” interno. Nessuna parola deve essere detta senza una tensione pregressa o una ricaduta emotiva. Le pause sono cesure, respiri, battiti sospesi.

Le musiche sono inserite con rigore chirurgico: mai illustrative, ma scandite su frammenti di senso, o come respiro tra una frattura e l’altra.

Il mio obiettivo non è spiegare, ma far emergere. Non è dichiarare, ma evocare. E lasciare che ogni spettatore possa ritrovare sé stesso anche nei silenzi più duri.

Riccardo D’Alessandro


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top