GANGSTER, la serie podcast sugli esponenti della malavita milanese tra gli anni Settanta e Ottanta

 


Mercoledì 28 Maggio, alle ore 18.30, Mario Calabresi incontra Piero Colaprico, giornalista di cronaca nera, autore e voce della serie podcast GANGSTER, che in sei puntate ricostruisce le storie dei più noti esponenti della malavita milanese tra gli anni Sessanta e Ottanta. 


L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si inserisce nell'ambito di Orbita, la rassegna organizzata da Chora e Will, in collaborazione con Triennale Milano e powered by UniSalute, ospitata ogni mercoledì all'interno del nuovo spazio Voce Triennale.

L'iscrizione agli eventi del programma è possibile a partire da oggi.
Accedi alla pagina della rassegna e consulta il calendario completo degli eventi
al seguente link: 
chorawill.com/orbita

SINOSSI
C’è stato un periodo, tra gli anni ‘60 e ‘80, in cui a Milano sembrava di vivere dentro un film noir. Anni di rapine, sparatorie e rapimenti, anni in cui si giocava pesante nelle bische clandestine e si sparava senza sosta nelle strade. Piero Colaprico quella Milano l’ha conosciuta bene, passando 40 anni della sua vita la redazione di un giornale e la strada, il tribunale, le caserme e la questura. Ha conosciuto poliziotti e criminali, avvocati e assassini, carabinieri ed ergastolani e in questo podcast parlerà di loro e con loro, per raccontare le storie più nere del nostro Paese e i loro protagonisti.

PIERO COLAPRICO
Piero Colaprico, scrittore di gialli, giornalista, direttore artistico del teatro Gerolamo. È stato inviato speciale e caporedattore di Repubblica, ha seguito numerose storie di criminalità e corruzione (è l’"inventore" del termine Tangentopoli) e scritto saggi e fiction. Tra i primi, Manager Calibro 9. Vent'anni di malavita a Milano, diventato un film (Lo Spietato, con Riccardo Scamarcio) e Le cene eleganti.
Tra i romanzi, Requiem per un KillerTrilogia della città di M. e la raccolta Le vie della Katana. Inoltre ha creato una serie di gialli che hanno per protagonista Pietro Binda, maresciallo al vertice della sezione Omicidi dei carabinieri di via Moscova. I primi tre sono stati firmati con l'anarchico Pietro Valpreda, altri tre da solo, non volendo abbandonare un protagonista amato dai lettori.
Per il teatro ha scritto Qui città di M., arrivato al ventesimo anno di repliche, e alcuni testi che vanno dalle canzoni dell’osteria alle hit di Giovanni D’Anzi.

GANGSTER è una podcast di Chora Media scritto da Pietro Colaprico con la collaborazione di Marco Villa.
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli.
La senior producer è Ilaria Celeghin.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Luca Possi Matteo Zullo.
Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top