A Milano il Festival MiM: due giorni per raccontare la carità che costruisce la città: 24-25 maggio Colonne di San Lorenzo

 


Sabato 24 e domenica 25 maggio nella splendida cornice delle Colonne San Lorenzo a Milano prenderà il via il Festival MiM - Milano IncontraMI dal titolo “Milano Nascosta”.

Si tratta di due giorni di incontri, mostre e musica per rivelare la trama di carità nascosta che crea il tessuto della città di Milano, ridonandole il suo volto umano. Tra i principali ospiti del festival: Mario Calabresi, Elisabetta Soglio, Mons. Bressan e diverse associazioni attive sul territorio.

Il Festival MiM nasce dall’idea di giovani e adulti milanesi convinti che il racconto dominante della città sia incompleto. Milano è molto più della narrazione individualistica dominante e per molti sempre più respingente, ma anche molto più della “città della performance”: è una città che ogni giorno dà spazio a moltissime persone che, silenziosamente, costruiscono legami, offrono rifugio, accolgono. L’obiettivo dell’evento è rendere visibili questi “costruttori di città”, portandoli, per due giorni, nel cuore pulsante di Milano. Da qui il nome Festival MiM, Milano incontraMi: una città che si ferma per incontrare tutti, guardando oltre la superficie per riscoprire il suo volto più umano.

Le 10 associazioni che prenderanno parte alla manifestazione rispondono a bisogni diversi: dall’assistenza ai detenuti al doposcuola per i bambini, dal supporto ai senzatetto all’insegnamento dell’italiano ai migranti, dalla consulenza per l’assunzione dei lavoratori stranieri fino all’accoglienza dei bambini in affido.

In particolare saranno presenti per raccontare il proprio operato: Fondazione Progetto Arca Onlus, San Martino Servizi, Associazione Famiglie per l'Accoglienza, Associazione Arcobaleno, CISOM Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta - Gruppo di Milano, Comunità di Sant'Egidio, Suore di Carità dell'Assunzione, Associazione Incontro e Presenza, Una Casa anche Per te Onlus, Associazione amici casa della carità.

Al cuore dell’evento sarà allestita una grande struttura a forma di tavolo, progetto dello studio di architettura Melesi, a rappresentare simbolo per eccellenza della condivisione e del bene che abita la città. Il tavolo sarà completamente illustrato dall’artista Paolo Piccinini. Sulla copertura aerea del tavolo campeggeranno 10 grandi ritratti dei volontari delle 10 associazioni al centro del festival, i visitatori potranno interagire con la mostra e scoprire le storie dietro a ogni volto.

Un secondo spazio espositivo ospiterà 10 illustrazioni originali donate da altrettanti illustratori per raccontare le storie di chi ha incontrato le associazioni e la loro opera, storie toccanti reinterpretate dalla creatività degli illustratori.

A completare il palinsesto spettacoli musicali con la partecipazione dei Groove Diggers e Walter Muto, e buon cibo grazie a uno spazio food dedicato, per un grande evento che vedrà coinvolti circa 200 volontari.

Tra i main sponsor del Festival MiM: Generali Cattolica, Cattolica Assicurazioni, Quinto Srl e BCC Caravaggio.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

 

Sabato 24 maggio

Apre l’edizione del Festival MiM un dialogo sul tema “Le storie per una nuova cultura” alle ore 11:00. I relatori saranno Mario Calabresi, giornalista e scrittore, ex direttore di La Stampa e la Repubblica, fondatore del progetto editoriale Altre/Storie, da sempre attento al racconto delle persone comuni che fanno la differenza, ha una straordinaria capacità di ascolto e restituzione narrativa; insieme a Elisabetta Soglio, giornalista, responsabile dell’inserto settimanale “Buone Notizie” del Corriere della Sera, attraverso cui da anni racconta il mondo del terzo settore e delle opere sociali in Italia. Il suo lavoro mostra come le storie possono cambiare lo sguardo pubblico e generare una cultura della solidarietà.

A seguire quattro incontri per il ciclo “Opere di carità” dedicati alle associazioni impegnate a cambiare Milano che toccheranno diverse tematiche, dall’accoglienza abitativa all’inclusione sociale, dal sostegno a chi è vulnerabile e senza tutele a chi presenzia nei luoghi di solitudine e marginalità fino all’accoglienza familiare e relazionale.

A chiudere la prima giornata del Festival MiM dalle ore 21:00 ci sarà un momento di intrattenimento musicale con la band “Groove Diggers”.

 

Domenica 25 maggio

Al termine della Santa Messa in programma alle ore 11:30 all’interno della Chiesa di San Lorenzo alle Colonne, la seconda giornata del Festival MiM prevede alle ore 12:30 l’incontro «Dilexit nos» con il Vicario Episcopale di Milano Mons. Luca Bressan che approfondirà l’ultima enciclica di Papa Francesco.

Dopo un intermezzo alle ore 13:30 con lo spettacolo musicale interattivo a cura di Walter Muto, lo spettacolo “L’annuncio a Maria” di Paul Claudel chiuderanno le due giornate di manifestazione.

 

MOSTRE

Ad arricchire ulteriormente le proposte ai partecipanti del Festival MiM, anche una mostra dedicata alle opere che cambiano la città di Milano con il contributo di illustratori e fotografi.

I ritratti sono collegati alle storie delle associazioni e racconteranno il volto umano di Milano, con il desiderio che le persone «incontrino» qualcuno: una faccia vera, non un semplice logo.

Il cuore dell’uomo è fatto per riconoscere il bene quando accade. La carità non nasce da uno sforzo, ma da una gratitudine: è la risposta al bene che ci ha raggiunti per primo. In una città dove tutto sembra correre, c’è chi si ferma. C’è chi guarda, chi incontra, chi costruisce. Questa mostra nasce dal desiderio di svelare la presenza nascosta di chi, ogni giorno, rende Milano più vera. Non eroi, ma uomini e donne che, toccati da un bene ricevuto, lo condividono”, riporta l’introduzione della mostra.

 

La mostra si articola in due aree: nella prima sarà possibile incontrare i volti di chi, ogni giorno, dà un’anima alla città di Milano attraverso le grandi fotografie esposte sul tetto della location. Sotto ciascuna foto sarà presente un QR code per poter scoprire la storia che si nasconde dietro al volto rappresentato.

La seconda area è dedicata alle esperienze di chi ha incontrato queste associazioni nel proprio cammino grazie a 10 illustratori che interpretano visivamente l’essenza di queste storie.

 

Il programma completo del Festival MiM è consultabile a questo link.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top