Giovedì 8 maggio alle ore 20.30 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano
Via Larga,14 - Milano
"Anni Settanta. Terrore e Diritti" è un progetto teatrale di Mario Calabresi con Benedetta Tobagi e Sara Poma, con un racconto inedito e personale di Marco Damilano e con la regia di Bruno Fornasari.
I protagonisti si alterneranno sul palco per raccontare un periodo decisivo della storia del nostro Paese e per dare voce a una riflessione profonda e potente su un decennio segnato da drammatici attentati e fondamentali conquiste sociali e civili. Gli anni '70 sono stati un decennio di contrasti estremi: da un lato, il terrore delle stragi politiche e dei gruppi armati, dall’altro le battaglie per i diritti civili e le riforme che hanno cambiato la società italiana. "Anni Settanta. Terrore e Diritti" esplora queste contraddizioni, raccontando un periodo che ha definito la nostra storia recente. Attraverso la narrazione, le immagini e la musica, il pubblico sarà immerso nelle storie di chi ha realmente vissuto quegli eventi.
“Da molto tempo, penso che bisognerebbe raccontare bene gli Anni Settanta, farlo in un modo un po’ diverso, attraverso le storie, attraverso il racconto dei cambiamenti sociali. - racconta Mario Calabresi - Così ho pensato che il teatro potesse essere un modo giusto per raggiungere chi è più giovane, ma anche chi ha voglia di capire più a fondo che cosa è successo nel decennio più tragico ma anche più fecondo della nostra storia repubblicana. Gli Anni Settanta sono stati anni di sangue, di bombe e di morti, ma sono stati anche anni di conquiste civili e di diritti."
Sinossi
Gli Anni Settanta sono stati anni di sangue, di bombe e di morti, ma sono stati anche anni di conquiste civili e di diritti. Il decennio più lungo del Novecento è quello in cui sono avvenuti i cambiamenti più dirompenti nel nostro Paese. L'Italia si è trasformata sotto la minaccia costante degli attentati; ha cambiato pelle dentro il terrore dei sequestri; ha trovato nuove consapevolezze mentre intorno cadevano le certezze. Con la colonna sonora delle canzoni che hanno accompagnato i momenti più significativi, questo spettacolo racconta le ombre e le luci degli Anni Settanta attraverso le storie, le voci e le immagini di chi li ha vissuti. I protagonisti
Mario Calabresi - Direttore Editoriale di Chora e Will, giornalista e scrittore, ha diretto i quotidiani La Stampa e La Repubblica e ha scritto e raccontato gli anni Settanta in tanti dei suoi lavori a partire da Spingendo la notte più in là fino a Quello che non ti dicono sulla vicenda di Carlo Saronio. Così come Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, autrice di alcuni dei libri più importanti sugli anni di piombo, Piazza Fontana, il processo impossibile, arrivando fino all'ultimo lavoro Covando un mondo nuovo, il volume fotografico realizzato insieme a Paola Agosti. Nel 2023 vince con La Resistenza delle donne il Premio Campiello. Sara Poma, Responsabile dei contenuti editoriali per Chora e Will Media, autrice e voce di podcast, porta un contributo significativo con la sua conoscenza dei temi sociali e culturali legati a quegli anni. Marco Damilano giornalista e saggista, è stato direttore dell’Espresso e conduce Il Cavallo e La torre su Rai 3. Autore del libro Un atomo di verità su Aldo Moro, arricchisce il racconto con una riflessione sulle implicazioni politiche e sociali di quel periodo con un contributo inedito e personale. |
|
|
"Anni Settanta. Terrore e Diritti" è uno spettacolo di Chora e Will e segna il debutto di Be Water Live, che porta sulla scena temi di attualità e personaggi di rilievo per incontrare il pubblico dal vivo.
Produzione esecutiva a cura di Heart Con il patrocinio del Comune di Milano Radio Ufficiale RDS
Set Designer Fabrizio Visconti |
|
|