Pierfranco Bruni compie un viaggio tra mito, libertà, luoghi comuni e storture storico-letterarie nel nuovo saggio edito da Edizioni Solfanelli dal titolo “Casanova. Il seduttore nobile”
Un
libertino? Un avventuriero? Un raffinato esteta? Un ribelle o un
tradizionalista?
Un libro,
dunque, che sfida i luoghi comuni su Casanova.
Attraverso
una narrazione elegante e coinvolgente, Bruni smonta l’immagine del Casanova
meramente dongiovanni per restituircene una visione più articolata e
sorprendente. Casanova fu un uomo fuori dal tempo, distante dalle idee
dell’Illuminismo e dalle rivoluzioni culturali della sua epoca, un pensatore
che preferì la memoria alla ragione, il mito alla modernità.
Il suo
viaggio esistenziale, da Venezia alle grandi corti europee, fu il percorso di
un uomo che cercava non solo il piacere, ma anche una verità profonda
sull’animo umano.
Il
libro esplora il rapporto di Casanova con la seduzione, la letteratura, la
filosofia e la politica, mettendo in evidenza il suo spirito anticonformista e
la sua capacità di reinventarsi costantemente.
Casanova.
Il seduttore nobile
non è solo un saggio storico-letterario, ma un’opera che invita a riflettere
sulla natura della seduzione, dell’identità e del destino. L’autore ci guida
tra i meandri della memoria casanoviana, dai fasti delle corti settecentesche
alle malinconiche giornate trascorse nel castello di Dux, restituendoci un
ritratto intimo e vibrante di un uomo che fece della sua vita un’arte.
Un libro
destinato a chi ama la letteratura, la storia e i grandi personaggi che hanno
sfidato il proprio tempo, a chi è affascinato dalle contraddizioni dell’animo
umano e a chi vuole scoprire il vero volto di Casanova oltre il mito e le
leggende.
DETTAGLI
Titolo: Casanova. Il seduttore nobile
Autore: Pierfranco Bruni
Casa editrice: Edizioni Solfanelli – Gruppo Editoriale Tabula Fati
Anno di pubblicazione: 2025
ISBN: 978-88-3305-636-4
Collana: Micromegas
Distribuzione: Disponibile nelle migliori librerie e online