Firenze, "Carrying a cloud" la nuova mostra di Gabriele Picco

 


Firenze - dal 20 marzo 2025 e fino a ottobre gli spazi del Gallery Hotel Art ospitano l'artista bresciano Gabriele Picco, per la prima volta a Firenze, con la mostra Carrying a cloud, a cura di Valentina Ciarallo. 


La Lungarno Collection torna a parlare e nutrirsi d'arte con un nuovo progetto che arricchisce la rosa di collaborazioni. Sin dal 2000 il Gallery Hotel Art di Vicolo dell'Oro 5 promuove il dialogo creativo tra arte contemporanea, i fiorentini e gli spazi dell'albergo abitati dai suoi ospiti internazionali.

Gabriele Picco è un artista visivo e scrittore che nel suo versatile percorso artistico esplora i rapporti ossimorici tra temi universali come la vita e la morte, il sogno e la realtà, soffermandosi sulle contraddizioni dell'uomo e della società contemporanea. Uno dei soggetti più ricorrenti nelle sue opere è quello delle nuvole. Picco le reinventa sottolineandone l'intrinseca contraddizione e ambiguità che rappresentano: entità sospese tra il concreto e l'effimero, il reale e l'immaginario. 

Per la mostra l'artista presenta l'opera Nuvola, una Fiat 500 del 1964, un'icona senza tempo che trasporta sul portapacchi, al posto delle valigie, una nuvola di dimensioni irreali. La scultura rievoca un'Italia nostalgica, speranzosa e fatta di sogni collettivi. Un immaginario che appartiene al passato ma non troppo lontano.

Tra le tanti varianti pittoriche troviamo anche la serie degli inediti "Cieli bucati". Qui le nuvole si stagliano in orizzonti che mutano dalle tonalità del rosa, azzurro, viola dell'alba, al rosso fuoco del tramonto. La tela, bucata e picchiettata, supera il limite dello spazio pittorico aprendosi a nuove dimensioni.  

Meno recenti i lavori come Trasportatori di arcobaleno e lo Scalatore di carote (2017) per la prima volta esposti che invitano a guardare il mondo con stupore. La mostra è arricchita anche da una serie di originali disegni ispirati alla cultura popolare dei cartoon. 

Lo spazio espositivo si trasforma per l'occasione in uno spazio di riflessione sul senso di eternità esplorando quella dimensione a noi non accessibile, che diventa metafora per identificare il vissuto di ogni individuo.

Coordinamento mostra M. Chiara Russo

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top