Ferrara si prepara a celebrare il suo glorioso passato con un appuntamento imperdibile del Carnevale degli Este. Domenica 2 marzo 2025, Piazza del Municipio si trasformerà in un angolo di Rinascimento per ospitare "Il Banchetto Carnevalesco degli Este", evento gratuito organizzato dall'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e dalla Fondazione Palio Città di Ferrara.
A partire dalle 16:30, i visitatori potranno assistere alla fedele ricostruzione di un sontuoso banchetto rinascimentale in onore del Duca Alfonso I e della Duchessa Lucrezia Borgia, con la partecipazione di illustri ospiti quali Pietro Bembo ed Ercole Strozzi. L'allestimento, curato nei minimi dettagli, ricrea l'atmosfera delle celebrazioni che animavano la corte estense durante il periodo carnevalesco.
Il protagonista gastronomico dell'evento sarà la "Brazzatella", una ciambella rinascimentale la cui ricetta originale è riportata nel celebre volume "Banchetti compositioni di vivande, et apparecchio generale" di Cristoforo da Messisbugo, scalco della corte estense. Questo dolce, che un tempo accompagnava le pietanze nei banchetti carnevaleschi insieme al pane, verrà reinterpretato partendo dalla ricetta storica e offerto gratuitamente al pubblico da paggi in costume d'epoca.
Il banchetto dimostrativo sarà preceduto da un suggestivo corteo storico e da uno spettacolo di danza rinascimentale. Durante la rappresentazione, i commensali e il pubblico verranno intrattenuti da coinvolgenti duelli cortesi e danze d'epoca, ricreando fedelmente l'atmosfera festosa delle celebrazioni estensi.
L'evento si inserisce nel più ampio progetto "Festina Lente", iniziativa finanziata dal Ministero del Turismo volta a valorizzare i Comuni con siti UNESCO, nello specifico il sito UNESCO "Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po".
La giornata si concluderà alle 18:00 con la solenne lettura dell'editto di chiusura del Carnevale degli Este, segnando la fine dei festeggiamenti carnevaleschi secondo la tradizione rinascimentale ferrarese.
Alla realizzazione dell'evento collaborano anche gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Vergani-Navarra, offrendo ai giovani l'opportunità di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio storico e gastronomico del territorio ferrarese.
Festina Lente è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’Unesco.