Mostra "Femminilità. 6 artisti per la Casa Museo di Hendrik Andersen" dall'8 marzo



Dall’8 marzo al 2 maggio 2025 la Casa Museo Hendrik Christian Andersen afferente all’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma ospiterà la collettiva “Femminilità. 6 artisti per la Casa Museo di Hendrik Andersen”.

L’esposizione, curata da Maria Giuseppina Di Monte, si collega idealmente ad una precedente realizzata tra il 2016 e il 2017 alla Casa Museo Hendrik Andersen dal titolo “Femminile e femminino. Donne a casa Andersen”. In quel caso la mostra prendeva spunto dal ruolo esercitato dalle donne della famiglia Andersen: da Olivia, cognata dell’artista a Lucia, sua sorella adottiva, e soprattutto dalla madre Helene, fulcro e punto di riferimento del gruppo familiare, per una indagine attraverso le opere di Hendrik alla ricerca di quello spirito androgino che appare intrinseco alla sua produzione. Le sale del museo ospitano ora, a distanza di quasi dieci anni, i lavori di diversi artisti, donne e uomini provenienti da culture e nazioni diverse, accumunati da una sensibilità che richiama quella stessa “androginia dello spirito”. Sei gli artisti in mostra - Salome Rigvava, Sara Basta, Dario Carratta, Winna Go, Kawita Vatanajyankur, Tang Shuo - che nei loro lavori hanno utilizzato diverse tecniche. Si va dal tradizionale olio su tela, come in Salome Rigvava, Winna Go e Tang Shuo, alle tecniche più sperimentali che utilizzano materiali quali tessuti o combinazioni di oggetti come nel caso di Sara Basta, o anche video e performance usati da Kawita Vatanajyankur. 

La curatrice della mostra, Maria Giuseppina Di Monte afferma: "La varietà dei materiali, le apparenti incongruenze e le atmosfere che ogni opera evoca offrono spunti di riflessione sulla femminilità e sul suo ruolo come elemento chiave per riscoprire un senso più autentico della convivenza. Un'opportunità per valorizzare la differenza come terreno di dialogo e fonte di arricchimento reciproco”

SCHEDA INFORMATIVA Femminilità. 6 artisti per la Casa Museo di Hendrik Andersen Casa Museo Hendrik Christian Andersen via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 Roma 

Ingresso: Intero Euro 6,00; ridotto Euro 2,00; gratuità di legge 

La Mostra è inclusa nel biglietto alla Casa Museo, acquistabile presso il totem digitale (abilitato POS) o su https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/4e7c2220-041e-42aa-9ffce21888df1eff 

Orari: dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.30; ultimo ingresso ore 18.45. 

Chiuso il lunedì tel. +39 06 3219089 | 

dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it 

Sito web: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/museo-hendrik-christian-andersen/ 

FB: https://www.facebook.com/CasaMuseoHendrikChristianAndersen/ 

X: https://x.com/MuseoAndersen 

IG: https://www.facebook.com/CasaMuseoHendrikChristianAndersen/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top