Arte.tv, la principale piattaforma europea gratuita di streaming dedicata alla cultura, offre 500 ore di contenuti in versione italiana e 300 ore di concerti.
La sua programmazione, che si compone di documentari, film
cinematografici e fiction, programmi d’informazione, musica e spettacoli dal
vivo, è disponibile per tutti, gratuitamente, ovunque ed in qualsiasi momento in
modalità live e on-demand su tablet, smartphone, PC e smart TV, attraverso
TivùSat sul digitale terrestre o offline via app.
Per questo mese, in concomitanza con il Festival di Sanremo, il catalogo propone un programma dedicato alla famosa cantante Dalida:
· Dalida Forever! 40 anni di carriera in 18 canzoni (disponibile fino al 23/04/2025 sulla piattaforma arte.tv/it)
Con circa 140 milioni di dischi
venduti, Dalida è diventata una vera e propria icona della musica
internazionale, interpretando brani in più lingue e spaziando dal mondo della
canzone melodica al pop. In costante equilibrio tra il mondo della musica e
quello del cinema, ha conquistato il cuore degli italiani partecipando al Festival di Sanremo nel 1967 con il
brano “Ciao amore, ciao”.
Il programma proposto da arte.tv ripercorre
la carriera musicale di Dalida attraverso 18 iconiche canzoni.
Inoltre, sulla piattaforma è disponibile un’ampia selezione di contenuti relativi alla musica, per celebrare i grandi nomi della scena musicale internazionale.
·
Britney senza filtri (disponibile fino al 17/11/2027 sulla
piattaforma arte.tv/it)
Britney Spears, simbolo del Sogno Americano, ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze della celebrità nell’era digitale. Questa webserie in cinque episodi ripercorre la sua carriera, mettendo in luce il lato oscuro di uno showbusiness spietato, alimentato dall’ossessiva attenzione del pubblico.
Sempre per gli appassionati di musica, arte.tv offre anche un’ampia selezione di concerti live nella categoria Concerti.
CONCERTI – questa sezione vibra al ritmo di programmi dedicati ai grandi protagonisti della scena musicale internazionale con esibizioni dal vivo, danza, opera e la diretta di alcuni dei festival più apprezzati e seguiti in Europa come: Sonar di Barcellona, BBK di Bilbao, Arte Concert Festival di Parigi.
·
I Tre Tenori: la nascita di una Leggenda (disponibile
fino al 26/03/2025 sulla piattaforma arte.tv/it)
In ricordo della prima esibizione dei tenori Plácido Domingo, José Carreras e Luciano Pavarotti sotto la direzione del Maestro Zubin Mehta, il documentario segue il making of di questo straordinario concerto tenutosi nelle suggestive Terme di Caracalla a Roma e diventato un evento leggendario.
La piattaforma arte.tv offre una grande varietà di
categorie, consentendo al pubblico di selezionare il programma più adatto alle
proprie preferenze, come ad esempio:
CINEMA – cinema d’autore, grandi classici restaurati, cinema
emergente europeo, cortometraggi. Arte.tv propone un vero e proprio omaggio
alla settima arte.
· I capolavori del cinema
italiano del Dopoguerra (disponibile
fino al 01/07/2025 sulla piattaforma arte.tv/it)
Una collezione di quattro capolavori del cinema italiano degli anni '50 e '60, che rappresentano la transizione dal Neorealismo ad un cinema più politico e sociale, caratterizzato da satira e critica, ancora segnato dall'ombra del passato fascista.
ARTE – inno ai grandi capolavori delle sette arti e ai loro
protagonisti. Arte.tv valorizza le arti in tutte le loro forme e sfaccettature.
· L’esercito dei Romantici
(disponibile fino al 19/07/2025 sulla
piattaforma arte.tv/it)
In questa serie
ambientata fra il 1830 ed il 1871, la scena artistica e letteraria di Parigi si
anima grazie a musicisti, scrittori, poeti e fotografi come Hugo, Sand, Nadar,
Berlioz, Chopin, Delacroix, Courbet e Baudelaire. I Romantici, con la loro visione
innovativa, hanno rivoluzionato l’arte, superando le convenzioni e legando la
creatività ad una crescente coscienza politica, ispirando le lotte per la
libertà.
· Gli avventurieri
dell’Arte Moderna (disponibile fino al
14/06/2025 sulla piattaforma arte.tv/it)
In questa serie prendono vita le vicende personali dei protagonisti dell'avanguardia artistica moderna, dagli inizi del '900 fino alla Liberazione di Parigi dall'occupazione nazista. Un racconto affascinante che intreccia destini e passioni, sublimato attraverso la pittura, l'illustrazione e l'animazione.
CULTURA / SOCIETA – cultura pop, underground e creazione contemporanea. Arte.tv parla di nuove tendenze e grandi talenti.
· Tolkien: la vera storia
del Signore degli Anelli (disponibile
fino al 04/03/2025 sulla piattaforma arte.tv/it)
· Invito al Viaggio, L’Irlanda
di Sally Rooney (disponibile
fino al 19/09/2026 sulla piattaforma arte.tv/it)
· Lo scrittore e l'assassino, L'Avversario di Emmanuel Carrère (disponibile fino al 25/05/2025 sulla piattaforma arte.tv/it)
Questi documentari ripercorrono le opere e le figure di autori moderni come J.R.R. Tolkien, Sally Rooney ed Emmanuel Carrère, autori che hanno ridefinito la letteratura contemporanea attraverso mondi immaginari ed epici, ritratti generazionali intimi e narrazioni ibride tra realtà e finzione.
Ma non è tutto qui. Arte.tv offre anche interessantissimi
documentari anche nella sezione Scienze,
Viaggi e Scoperte o Storia.
Il mondo di arte.tv è immenso ed è possibile immergersi
in un’esperienza di streaming unica, dove qualità e varietà si incontrano per
offrire il meglio del cinema, delle serie tv, dei documentari e della musica
dal vivo. È possibile scoprire la programmazione esclusiva e lasciarsi ispirare
da storie straordinarie, sempre a portata di click, gratuitamente sul sito: arte.tv/it.
*****
arte.tv
La piattaforma streaming europea arte.tv, in Italia disponibile
gratuitamente al sito arte.tv/it, propone la
versione sottotitolata di un’ampia selezione del catalogo di Arte, costituito
da tutti i generi audiovisivi di carattere informativo e culturale: documentari
e reportage, cinema d’autore, serie, programmi di infotainment, musica e
spettacoli dal vivo. Fruibile anche sulle applicazioni arte.tv per smart TV,
Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili e sul servizio tivùon di tivùsat,
l’offerta si arricchisce e rinnova ogni settimana con nuovi contenuti e
programmi che affrontano tematiche molto diversificate: politica, cultura,
viaggi e scoperte, scienze e storia. Ampio spazio anche allo spettacolo, grazie
all’offerta di ARTE Concert e ARTE Opera che porta nelle case degli italiani
concerti di musica classica e leggera, opera, jazz e ancora elettronica e rock,
disponibili in live streaming e on demand.
ARTE ha collaborato, fin dalla sua nascita nel 1992, a
diverse produzioni cinematografiche vincitrici dei migliori festival europei: 6
Oscar a Los Angeles, 10 Palme d’Oro a Cannes, 5 Pardo d’Oro a Locarno, 3 Leoni
d’Oro a Venezia, 7 Orsi d’Oro a Berlino ma anche 13 Premi Cèsar a Parigi di cui
10 per miglior film e 3 per miglior documentario, e anche 29 Premi del Deutscher
Filmpreis a Berlino di cui 6 come miglior film e 23 come miglior documentario.
Per rimanere
informato su arte.tv:
·
SITO
WEB
·
YOUTUBE
·
FACEBOOK
·
X