Nell’ultimo sabato del carnevale, sabato 1° marzo ore 21, il Teatro La Fenice di Arsoli si congiunge idealmente a Venezia ospitando una delle opere più interessanti del repertorio di Carlo Goldoni nell’ambito della stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Arsoli e Settimo Cielo.
Amori non corrisposti, intrighi e
sotterfugi sono gli ingredienti della commedia Un curioso accidente prodotta
da NoveTeatro firmata da una delle attrici più celebrate e premiate del nostro
teatro: Elena Bucci, qui regista con la collaborazione artistica di Domenico
Ammendola.
Capolavoro indiscusso, Un
curioso accidente ci trasporta in Olanda, dove Monsieur Filiberto, ricco
mercante, ospita presso casa sua Monsieur de la Cotterie, un giovane militare
francese ferito in guerra. Il giovane si innamora della figlia del mercante,
Giannina, che ricambia il suo amore. La ragazza non vuole che il padre scopra
la loro relazione, per paura di un suo diniego, così escogiterà un modo per
imbrogliare Filiberto in un “curioso accidente” che le permetterà di sposare il
suo innamorato.
Lo spettacolo nasce da un percorso
formativo e produttivo diretto dalla regista Elena Bucci, una delle voci più
interessanti e riconosciute del panorama teatrale contemporaneo, e da Domenico
Ammendola di NoveTeatro.
«Per me attraversare questo
testo di Goldoni con artisti e collaboratori capaci, sinceri e generosi,
significa riflettere su cosa significhi prendersi cura di un patrimonio di
cultura e bellezza lasciatoci in eredità dalla storia e assumersi la responsabilità
della potenza rivoluzionaria delle arti nel presente e nel futuro»
racconta Elena Bucci.
Da anni NoveTeatro porta avanti
un intenso lavoro sui grandi classici del teatro: lo spettacolo è un’occasione
unica per gli attori e per il pubblico di immergersi nella commedia classica
attraverso una prospettiva innovativa e originale.
«Che cosa ha da dirci oggi, qui, Carlo Goldoni?
Moltissimo. Come tutti coloro che chiamiamo ‘classici’, ha creato un’opera che
resiste al tempo, rinnovandosi ad ogni lettura, ad ogni generazione. Ci parla
di illusioni ed emozioni di tutti. Ci fa riflettere su quanto manipolazione, verità
e bugia si intreccino negli affetti e nelle relazioni. Ci fa ridere e sorridere
delle debolezze e dei difetti nostri e altrui. Ce ne innamora. Non è forse
questa una bella capacità dell’arte e di tutto quello che chiamiamo amore? Certo
oggi ci potrebbe sembrare del tutto superata la situazione nella quale un padre
si occupa del matrimonio della figlia, ci potrebbero risultare anacronistiche
alcune questioni intorno alla morale e al costume, ci potrebbero sembrare
risolte alcune domande sul comportamento decoroso o meno degli innamorati e
ormai emancipati i servi, con tutte le loro trepidanti domande sul futuro, dal
destino dei padroni. Ma ne siamo proprio sicuri? Se scrutiamo nel profondo del
nostro cuore, se rivolgiamo lo sguardo a ieri, se ricordiamo i nostri sospiri e
stupori di adolescenti, le nostre preoccupazioni di genitori o educatori, le
nostre paure da adulti, non ritroviamo le stesse emozioni? Se allarghiamo lo
sguardo ad altre culture, lontane e ormai vicinissime, non ritroviamo quello
che eravamo, quello che potremmo essere domani, aspetti che ci inteneriscono e
che ci spaventano? Goldoni, con la sua capacità di osservare e riportare il
vero attraverso lo specchio iridescente dell’arte, ci parla come se fosse qui,
miracolo del teatro» continua Elena
Bucci.
Un
curioso accidente
Di
Carlo Goldoni
con
Andrea Avanzi, Matteo Baschieri, Mattia Biasotti, Sabina Borelli, Silvia
Gandolfi, Paolo
Zaccaria
Regia
Elena Bucci
Collaborazione
artistica Domenico Ammendola
Drammaturgia
sonora Raffaele Bassetti
Scene
e costumi NoveTeatro
Tecnico
luci Gabriele Orsini
Produzione
NoveTeatro
Teatro Comunale La Fenice di Arsoli Piazza dei
Martiri Antifascisti 1 - Arsoli (RM)
FB Teatro La Fenice Instagram @teatrolafenicediarsoli
BIGLIETTI: Intero: 10
euro - Ridotto under25 e over 65: 8 euro
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net
oppure
chiamare/msg
whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392
043 3339
Numero
alternativo: tel. 3318254599