Un viaggio culturale tra storia, innovazione e resilienza nei suggestivi borghi dei Monti della Laga. Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, nato con l'obiettivo di favorire la rinascita delle comunità dei Monti della Laga, dei Monti Gemelli, dell’Alto Aterno e dell’Appennino Acquasantano, continua a rappresentare un'importante opportunità per rafforzare il legame tra i territori colpiti dai sismi del 2009 e 2016 e per stimolare nuovi percorsi di sviluppo locale. La significativa partecipazione alle edizioni precedenti dimostra quanto sia forte il desiderio di custodire e valorizzare il patrimonio storico, ambientale e culturale di questi borghi, simboli di resilienza e innovazione. Grazie al contributo delle Amministrazioni locali, degli enti patrocinanti e al supporto delle comunità, residenti e non, sono stati attivati i Tavoli di Convergenza, che hanno favorito la nascita di comunità educanti, modelli di governance partecipata e nuove sinergie tra enti e associazioni. Guardando al presente e al futuro, la quarta edizione del Festival segnerà un’importante evoluzione con l’ingresso di nuovi Comuni di rilievo, tra cui L’Aquila, Ascoli Piceno e Montorio al Vomano, e con l’introduzione di un tema centrale: “Verso un nuovo equilibrio culturale e sociale tra aree urbane, costiere e montane”. In questa occasione, verrà presentato il ricco programma del Festival 2025, che comprenderà circa 55 eventi in calendario, pensati per coinvolgere tutte le realtà interessate. Inoltre, sarà dedicato spazio a tutti gli amministratori che desiderino condividere considerazioni e punti di vista, contribuendo così al dialogo e al confronto.
La manifestazione di apertura della IV edizione del festival culturale dei borghi rurali della Laga – 2025
La manifestazione di apertura si terrà ad:
•
Ascoli Piceno – Sabato 22 febbraio, ore 9:30 Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo

Il secondo evento più significativo si terrà:
•
Roma – Venerdì 28 febbraio, ore 9:30 Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, Villa Celimontana (via della Navicella, 12)

Un evento di grande rilievo per la rinascita dei borghi rurali
Il Festival rappresenta una straordinaria occasione per mettere in luce la bellezza e la ricchezza culturale delle aree interne, spesso trascurate. La partecipazione di nuovi Comuni sottolinea l’importanza di unire le forze per promuovere il patrimonio storico e ambientale e sviluppare nuove sinergie tra le comunità locali. Il tema di quest’anno, che mira a creare un nuovo equilibrio culturale e sociale tra le diverse aree, è particolarmente rilevante in un'epoca in cui la coesione territoriale è fondamentale per lo sviluppo sostenibile.
Programma del Festival 2025
Il programma del Festival 2025 prevede una serie di eventi culturali, verrà divulgato dopo la cerimonia di apertura, tra cui:
• Esposizioni e mostre: Opere d'arte, artigianato locale e fotografie che raccontano la storia e le tradizioni dei borghi.
• Conferenze e dibattiti: Incontri con esperti, studiosi e rappresentanti delle comunità locali per discutere delle sfide e delle opportunità per lo sviluppo dei territori.
• Spettacoli teatrali e musicali: Performance che celebrano la cultura e la tradizione musicale dei Monti della Laga.
• Escursioni e visite guidate: Percorsi alla scoperta delle bellezze naturali e storiche dei borghi.
