Con A TU PER TU CON LA COMMEDIA. INFERNO (Editori Laterza) GIUSEPPE PATOTA è protagonista sul palco del Teatro Manzoni di Roma del nuovo appuntamento di SCRITTORI IN SCENA, mercoledì 15 gennaio alle ore 18.00. Letture di LUCA PEDRON.
L’anno è il 1300. Un uomo si è perso nel buio pesto di una selva. Non sa come ci è arrivato, né come uscirne. È terrorizzato. Da qui prende avvio un viaggio a dir poco incredibile, che lo porterà prima nelle viscere della Terra; poi a risalire la china di un monte, fino a un paradiso perduto; infine a esplorare le profondità dello spazio cosmico. Mette piede sulla Luna 671 anni prima di Neil Armstrong. Intuisce, con secoli di anticipo, che l’universo è una ‘tre-sfera’, come dirà Albert Einstein. Lungo il cammino incontra spiriti dei defunti, angeli e demoni, personaggi della storia e della mitologia, creature reali e fantastiche. Alla fine i suoi occhi si posano nientemeno che su Dio.
La Commedia è il diario in versi di questa avventura sovrumana. Leggerla è un’esperienza unica, anche se non priva di difficoltà, per la lingua in cui è scritta e l’enorme varietà di temi trattati. Ma Giuseppe Patota si è messo in testa di trasformare quest’opera stupenda e complicata in un testo che possa essere capito e apprezzato anche da chi non lo conosce, da chi lo conosce poco e da chi lo ha conosciuto, ma non se lo ricorda. Così, ha deciso di raccogliere i 114 versi più significativi, curiosi o sorprendenti dell’opera di Dante e spiegarli parola per parola, senza dare niente per scontato, collegando i fatti con gli antefatti e proponendone la lettura, senza cambiare una virgola del testo originale. In questo modo, canto dopo canto, Patota spinge lettori e lettrici a fare lo stesso viaggio che ha fatto Dante, a lasciarsi appassionare, pagina dopo pagina, dalle vicende eccezionali vissute dal poeta. Ogni racconto che precede i versi della Commedia ricorda sempre dove ci si trova, come se dicesse a chi sta per leggerli: «Voi siete qui». Con una guida del genere, non c’è rischio di perdere la via.
Dirette da Alessandro Vaccari, SCRITTORI IN SCENA e MANZONI IDEE, da un’idea di Carlo Alighiero, sono le proposte culturali del Teatro Manzoni di Roma, storico teatro del quartiere Prati, nuovo punto di riferimento per i lettori e gli autori.
GIUSEPPE PATOTA è professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Siena, è socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Accademico della Crusca e dell’Arcadia, membro del direttivo della Fondazione “I Lincei per la scuola” e del comitato scientifico della Fondazione “Natalino Sapegno”. Ha al suo attivo circa centottanta pubblicazioni scientifiche, didattiche o divulgative dedicate alla lingua italiana, alla sua storia e al suo insegnamento. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone. È condirettore, con Valeria Della Valle, del Dizionario dell’italiano Treccani e direttore del Thesaurus Treccani, usciti in prima edizione nel 2018 e in seconda edizione nel 2022. Da oltre quindici anni è consulente di Rai Scuola per la realizzazione di programmi destinati all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Per Laterza ha pubblicato Prontuario di grammatica. L’italiano dalla A alla Z (2013), La grande bellezza dell’italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio (2015) e La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento (2019).