Canzonando con la Befana: Morandi, Goggi, Mondaini, Parisi, Nuti...


La Lotteria Italia, che mette in palio premi di varia portata (dalle poche migliaia alle molte centinaia di migliaia di euro), è sovente abbinata alle più importanti trasmissioni televisive italiane: L'estrazione dei premi vincenti si effettua annualmente il 6 gennaio, giorno dell'Epifania (solennità religiosa) o della Befana (la vecchietta che lascia regali o carboni dentro le calze).

Il record di biglietti venduti in un anno appartiene all'edizione del 1988, con oltre 37 milioni di tagliandi.

Dal 1998 ci sono anche premi istantanei paralleli, sul modello del gratta e vinci.

Nel corso dei decenni, sono state complessivamente 32 le trasmissioni abbinate almeno una volta alla Lotteria Italia. Fantastico è il programma più abbinato in assoluto, con ben 13 edizioni. Con una edizione in meno troviamo Canzonissima, seguita da La prova del cuoco con 8 edizioni.

Gli altri programmi abbinati più di una volta alla Lotteria sono Soliti ignoti e Affari tuoi (6 edizioni, quest'anno con De Martino), Carràmba! Che sorpresa/Che fortuna (5 edizioni), Scommettiamo che...? (4 edizioni), La vita in diretta, Torno sabato e Ballando con le stelle (2 edizioni).

Prima c'erano delle mini-trasmissioni all'interno di altri programmi dedicate proprio alla Lotteria ed erano accompagnate da sigle che in molti casi hanno raggiunto i vertici delle classifiche di vendita.

1979-'80: Cicciottella (Loretta Goggi)

1981-'82: Lo stellone (Sbirulino)

1982-'83: Gomma Gomma (Luca e Manuela)

1983-'84: Son contento (Francesco Nuti)

1984-'85: Rockfeller (José Luis Moreno)

1985-'86: Sole papà (Pompeo e Carlotta)

1986-'87: Pepè (Pippo Franco)

1987-'88: Dolceamaro (Heather Parisi)

1988-'89: Oltre la montagna e Caruso (Anna Oxa)

1989-'90: L'ombra (Anna Oxa) e Un giorno bellissimo (Massimo Ranieri) (alternate)


Cicciottella - Loretta Goggi

Il brano era la sigla di Fantastico Bis, programma legato alla Lotteria Italia nato da una costola di Fantastico e trasmesso all'interno di Domenica in, condotto da Pippo Baudo. Il brano è stato scritto da Bruno Lauzi su musica e arrangiamento di Pippo Caruso.

Il disco divenne ben presto un grande successo, toccando la terza posizione dei singoli più venduti in Italia e risultando il diciassettesimo singolo nella classifica assoluta del 1979, vendendo secondo le certificazioni ufficiali della FIMI, quattrocentomila copie.



Lo Stellone - Sbirulino

Il singolo, scritto da Giorgio Calabrese, su musica di Pippo Caruso è stato la sigla trasmissione "Fantastico Bis", pubblicata nel 1981 dalla CGD

Gomma Gomma - Luca e Manuela

Son contento - Francesco Nuti

Rockfeller - José Luis Moreno

Sole Papà - Pompeo e Carlotta

Pepè - Pippo Franco

Dolceamaro - Heather Parisi


La Befana trullallà, invece, è un 45 giri di Gianni Morandi, pubblicato nel 1978 dall'RCA Italiana, scritto da Paolo Dossena, Sergio Rendine e Roberto Viscarelli, utilizzato come sigla del programma 10 Hertz, andato in onda su RAI 1 dal 18 ottobre 1978 al 5 marzo 1979 e condotto dallo stesso Morandi, non abbinato alla Lotteria.



Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top