Basilica di San Sebastiano, la rassegna MYTHICA continua con "Umm Mariam" e "Ad Catacumbas"

 


Continua la rassegna internazionale di Storytelling MYTHICA, appuntamento speciale l’8 dicembre con due spettacoli che propongono in una nuova veste storie e leggende legate alla figura di Maria e a quella di San Sebastiano attingendo da fonti cristiane e musulmane oltre che dalle cronache dei primi martiri. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero su prenotazione.

 

La splendida Basilica di San Sebastiano (via Appia Antica 136) ospita alle ore 20:00  UMM MARIAM: dalla donna alla Madonna, performance di racconti sulla figura di Maria di Nazareth da fonti cristiane e musulmane con Sara Kassir (Libano), Giulia TroianoPaola Balbi. La storyteller Kassir offre al pubblico un racconto appassionato e poetico che rivela con dolcezza l’importanza della figura di Maria nei testi islamici, svelando un patrimonio spirituale comune spesso dimenticato.

La Basilica sorge esattamente nel luogo dove avvennero i fatti raccontati in AD CATACUMBAS: IL PRETORIANO DI CRISTO e in cui vengono rievocati l’8 dicembre, ore 21:30 da Paola Balbi e Davide Bardi. Il racconto di San Sebastiano, comandante dei pretoriani e guardia personale dell’imperatore, rivive nelle parole degli storytellers in tutta la sua drammaticità e potenza, sullo sfondo di una Roma imperiale violenta e corrotta, dove prendono vita indimenticabili figure maschili e femminili che ne segnano il martirio e la successiva santità.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

La nuova produzione di Raccontamiunastoria LA CANZONE DI TETI, un’interpretazione contemporanea, emotiva e rilevante de L’Iliade di Omero, con un forte messaggio sociale sulle tematiche donna, il gender, la guerra e sui concetti di schiavitù e libertà fisica e spirituale è in scena, in prima assoluta, il 14 dicembre alle ore 20:00, con Paola Balbi, Davide Bardi, Joele Anastasi con la partecipazione di Fidaa Ataya (Palestina) presso Teatro Archivio 14. A seguire la conferenza-spettacolo DELL’AMORE E DELLA GUERRA con gli artisti per approfondire i temi del testo.

 

Gran finale per MYTHICA il 28 dicembre con tre appuntamenti: due storywalk, il format innovativo che unisce Storyteller e Guide Turistiche abilitate di Roma Capitale, e una serata conclusiva dove anche il pubblico può cimentarsi con l’arte di raccontare storie. Alle 10:30 appuntamento in Via Appia Antica 42 per partire con un percorso a piedi nel parco della Caffarella, animato da racconti legati al patrimonio culturale tangibile e paesaggistico del territorio con APPIA IN FABULA, passeggiata animata da racconti legati al patrimonio culturale del territorio e musica dal vivo, realizzata in collaborazione tra. Alle 16:30 ROMA RACCONTA una passeggiata  nel cuore  di Roma alla scoperta di luoghi nascosti  e meno noti su percorsi conosciuti alla scoperta dei miti, storie e leggende  legate ai posti che esploreremo sul percorso. I partecipanti possono raggiungere gli artisti/guida presso il Ponte Sant'Angelo (Lungotevere Castello, 50) da dove partirà la passeggiata fino a Campo De' Fiori, soffermandosi in diverse tappe del percorso dove verranno raccontate le storie. La serata finale è in programma al Teatro L’Arciliuto (Piazza di Montevecchio, 5) alle 20:30 con  I RACCONTI DELLE 12 NOTTI - OPEN FLOOR INTERNAZIONALE ispirata alla tradizione celtica in cui le 12 notti, il periodo più buio dell’anno, sono l’occasione per trascorrere le lunghe ore di oscurità raccontandosi storie attorno al fuoco. Per l’occasione anche gli spettatori sono invitati a condividere le loro storie.

 

CHE COS’E` LO STORYTELLING E LO STORYTELLING IN ITALIA

Lo Storytelling è l’arte di trasmettere -attraverso le parole, la modulazione della voce, la gestualità e i movimenti del corpo – le immagini di una storia ad un pubblico specifico. In altre parole lo storytelling è l’arte di creare immagini nella mente dell’ascoltatore, l’arte dei cantastorie, degli aedi, dei menestrelli, ovvero l’arte di saper raccontare storie davanti ad un pubblico. Si tratta quindi della ripresa sistematica dell'antica arte dei cantastorie, una narrazione basata sullimprovvisazione, dove gli artisti non imparano un testo a memoria, ma raccontano ogni volta con le proprie parole, creando immagini nella mente dell'ascoltatore. E’ una forma di spettacolo coinvolgente  ed interattivo, la cui comunicazione passa "da bocca a bocca, da orecchio ad orecchio e da cuore a cuore". La Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria diretta da Paola Balbi Davide Bardi, attiva dal 2004 e prima in Italia ad occuparsi della preservazione e della diffusione di questarte, vanta un prestigioso curriculum di collaborazioni internazionali (tournée con spettacoli in lingua inglese in Canada e Stati Uniti, partecipazione ai più importanti Festival di Storytelling in Europa, America e Medio Oriente). Obiettivo di Raccontamiunastoria è portare al pubblico Italiano il meglio della produzione artistica della scena dello Storytelling Internazionale attraverso Festival, rassegne, progetti internazionali, tours.

 

MYTHICA è una rassegna ideata e realizzata da Raccontami una storia, il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 - 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con LEA e SIAE.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

info@raccontamiunastoria.com

+393498378830 +39  339.6421465

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top