In anteprima esclusiva su Fattitaliani, il videoclip di “Il libro dei ricordi”, il nuovo singolo di Barbara Luna, in radio dal 13 dicembre e già disponibile dal 6 dicembre su tutte le piattaforme di streaming digitale.
“Il libro dei ricordi” è un brano che Barbara Luna ha deciso di scrivere (con Manuel Finotti e Laura Di Lenola) contro la violenza sulle donne per fornire una testimonianza di ciò che si subisce e della paura che si prova. Il brano si sviluppa in tre parti: la prima riguarda l'artista “da grande”, che parla con la versione più giovane di sé, la seconda descrive l'artista che ha subito violenze, e la terza vede l'artista bambina che si rivolge alla versione futura di sé, sperando che le cose siano cambiate e migliorate.
Commenta l'artista a proposito del brano: “Questo brano ha un significato molto importante per me. Si tratta di un viaggio intimo attraverso un passato fatto di cicatrici e di sfide, ma anche di resistenza e di rinascita. Il brano, che è uscito a novembre, racconta una parte di me che ho tenuto nascosta per tanto tempo, ma che oggi sento il bisogno di condividere. Non è una canzone che chiede compassione, né vuole dipingermi come una vittima. È semplicemente il mio modo di raccontare la verità, di dare voce a ciò che non si dice spesso, ma che vive dentro. Le parole della canzone sono un grido silenzioso, un modo per esorcizzare la paura, il dolore, e le esperienze che mi hanno segnata. Non sono qui per ricevere compassione, ma per dare forma a un pezzo della mia vita che mi ha cambiato per sempre. Quello che sentirete non è solo un testo, ma una ferita che continua a sanguinare, anche se il tempo e la distanza hanno imparato a lenirla. Ci sono frasi che avrei voluto dire senza filtri, ma che sono state modificate per conformarsi a ciò che la gente si aspetta. Eppure, chi ascolterà Il libro dei ricordi sentirà la verità che c'è dietro, capirà la potenza di quel che non è stato detto, ma che si percepisce in ogni nota. La paura è una compagna invisibile, ma costante. Mi ha tenuto prigioniera per anni, soffocando i miei sogni e limitando la mia libertà. Eppure, oggi non sono più la stessa. Ho scelto di raccontare la mia storia, non per lamentarmi, ma per liberarmi. Ho la speranza che, parlando, quella paura possa finalmente svanire. In un periodo di buio, ho imparato a non accontentarmi mai, a non temere la solitudine e a scegliere l'amore come qualcosa di sacro, che non va dato a chiunque, ma a chi davvero è capace di capirlo. Ho affrontato momenti di violenza e di sofferenza, ma ho anche trovato la forza di reagire, di scappare, di riprendere il controllo della mia vita, nonostante le minacce e le difficoltà. Il libro dei ricordi non è solo una canzone, è una testimonianza. È il mio modo di dire che, anche quando sembra che tutto sia finito, c'è sempre un frammento di speranza, di bellezza e di amore che rimane. E anche se il tempo passa, il dolore non si dimentica, ma si impara a conviverci.”
Il videoclip di “Il libro dei ricordi” è stato girato a Genova, nelle vicinanze del santuario del Monte Gazzo, con l’intento di creare un’ambientazione che fosse leggermente cupa e poco allegra. Barbara Luna ha scelto quest'atmosfera per sottolineare il significato profondo e serio del messaggio che vuole trasmettere, sperando che, nonostante la semplicità del video, il pubblico possa apprezzarne il valore e comprenderne il vero significato.
IN ANTEPRIMA SU FATTITALIANI IL VIDEOCLIP DI “IL LIBRO DEI RICORDI”
Biografia
Barbara Luna nasce
a Genova nel 1979, sin da piccola aveva una forte passione per la televisione e
per il canto, tanto che inventava canzoni in inglese finto, ma la sua timidezza
la portò ad evitare qualsiasi tipo di contatto con il mondo dell'arte, fino a
che a 15 anni iniziò a cantare in un gruppo rock.
Purtroppo per
questioni economiche la sua strada fu molto difficile perché non aveva molte
possibilità di prendere lezioni di canto in maniera assidua, ma cercava di fare
quel che poteva per non pesare sulla famiglia.
Quando poi iniziò a
lavorare riuscì in qualche modo a pagarsi qualcosa e iniziò a far uscire dei
singoli, il primo “Onde D'immagini”. Tramite il fai da te riuscì a farlo
passare in parecchie radio web, poi uscì con “Portami con te” un brano che
presentò a SanRemo Giovani nel 2008, ad accompagnarla c'era Claudio Lippi. Non
riuscirono a classificarsi, e da lì, la sua carriera si fermò perchè suo padre
fu colpito dalla malattia e per il dolore smise di fare musica.
Prima della morte
del padre fece uscire un brano per lei molto importante “Guardo avanti” che
dava il via alla nuova Barbara Luna, con nuove speranze, ma poco dopo morì suo
papà e si chiuse in se stessa per molti anni.
Nel 2021 però la
voglia e la passione per il canto tornarono come se non avesse mai smesso di
farlo, però in questo caso volle ricominciare da zero facendo le cose per bene.
Iniziò lezioni di
canto con il maestro e suo esempio Roberto Tiranti.
Non fu semplice
ricominciare, c'era proprio da ricominciare da zero, era come se non avesse mai
usato le corde vocali. Dopodiché decise di incontrarsi con altri due autori per
provare a fare qualcosa, ed infatti è nata una bella collaborazione con Manuel
e Prince, dove a cadenza quasi mensile, si incontrano per creare
cose nuove.
Barbara Luna ha
deciso di non fare uscire un album per il momento ma vari singoli con cadenza
mensile.
I suoi obiettivi
sono ambiziosi, ma per ora si “accontenta” di essere felice per quello che crea
e che riesce a raccontare in musica.
A luglio ha
partecipato a The Coach arrivando in semifinale, è stata una bella esperienza
in quanto ha potuto ritrovarsi su un palco televisivo e conoscere altri
artisti. Infatti in questo contest c'è stato un bellissimo incontro con con un
rapper bolognese Thomas Cerè, con il quale ha già iniziato due collaborazioni.
Nel 2024 ha
iniziato a fare nuovi singoli, tra i quali “A me ricordi il tempo”, “L'armadio
accanto alla finestra”, “Fiori d'inverno”.
Facebook | Instagram | TikTok | YouTube