Alessio's Mind, "Carpe Diem". Un inno al presente tra musica ed emozioni

 


“Carpe Diem” è il nuovo singolo di Alessio’s Mind, un brano intenso e riflessivo che invita a fermarsi e riscoprire il valore di ogni singolo istante, trasformando il presente in un tesoro prezioso da custodire e vivere appieno.  

Concepito come un messaggio universale, ma anche profondamente personale, “Carpe Diem” nasce dalla necessità di ricordare a sé stesso e agli altri quanto sia importante rallentare il ritmo frenetico delle nostre vite.

In un mondo sempre più dominato da impegni incessanti e preoccupazioni rivolte al futuro, il brano si fa portavoce di un bisogno collettivo: quello di ritrovare la serenità nel momento presente, lasciandosi alle spalle ansie e aspettative che spesso offuscano il nostro quotidiano.  

Il pezzo si presenta come un promemoria sincero e potente, capace di accompagnare chi ascolta in un viaggio verso il “qui e ora”. È un invito a mettere da parte la frenesia, riscoprendo la bellezza delle piccole cose e la magia di ogni attimo che viviamo.  


Alessio’s Mind – al secolo Alessio Girolami – racconta con autenticità la propria evoluzione artistica e personale. Circondato da strumenti musicali fin da bambino, grazie alla passione del fratello, Alessio inizia a studiare canto a 12 anni presso la scuola di musica “Jam” di Lucca. Dopo esperienze con talent show come X Factor in Italia e in Inghilterra, a 21 anni scopre la passione per la scrittura e avvia collaborazioni con diversi musicisti.  

Trasferitosi in Canada nel 2020, durante il lockdown stringe rapporti artistici con Fabio Cozzi, Agostino Barbieri e Andrea Girolami, dando vita a tracce che riflettono il suo stile unico e i messaggi profondi che desidera condividere.

Con “Carpe Diem”, Alessio’s Mind regala al pubblico un’ode sincera alla bellezza del presente.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top