Libri, Nondemocrazia di Mario Barbaro: una riflessione sulla fragilità della democrazia moderna



Scopri Nondemocrazia di Mario Barbaro, un'analisi critica e lucida della democrazia italiana, selezionato per Casa Sanremo Writers 2025.

Nondemocrazia di Mario Barbaro, per SBS Edizioni selezionato per Casa Sanremo Writers 2025, è un libro che affronta con schiettezza e profondità le contraddizioni del sistema democratico attuale. Con uno stile accessibile ma rigoroso, Barbaro invita il lettore a interrogarsi sulla natura e il funzionamento della democrazia, esplorando temi che vanno dalla separazione dei poteri all'influenza della politica sull'economia e la società.

Già dal titolo, l'autore anticipa la provocazione centrale del testo: viviamo davvero in una democrazia? Barbaro suggerisce che la partecipazione attiva dei cittadini è l'elemento fondamentale per preservare la qualità democratica, e quando questo viene a mancare, la democrazia rischia di diventare un simulacro, privo di sostanza.

Analisi delle sfide contemporanee

Il libro si apre con una prefazione di Niccolò Rinaldi, che evidenzia il valore del volume come strumento di formazione civica. Mario Barbaro propone un'ampia panoramica su questioni di attualità come la riduzione del numero dei parlamentari e la riforma del sistema elettorale, mettendo in luce i rischi legati all'ignoranza politica civica e alla rassegnazione.

L'autore spiega con chiarezza come la democrazia sia vulnerabile alla disinformazione e all'indifferenza, facendo appello a una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini. Barbaro non si limita a criticare, ma offre soluzioni concrete, invitando a una riflessione attiva sul ruolo delle istituzioni democratiche e sulla necessità di una partecipazione consapevole.


Una riflessione sul futuro della democrazia

Barbaro esplora anche il tema dell'equilibrio tra libertà e sicurezza, un argomento quanto mai attuale, e sottolinea l'importanza della separazione dei poteri come fondamento di qualsiasi democrazia solida. Con riferimenti a pensatori come Karl Popper e Luigi Einaudi, l'autore propone un dialogo tra passato e presente, suggerendo che molte delle soluzioni ai problemi odierni possono essere trovate guardando alla storia delle idee democratiche.

In conclusione, Nondemocrazia è un libro che offre un'analisi lucida e dettagliata delle sfide che la democrazia moderna si trova ad affrontare. È un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche politiche attuali e contribuire alla costruzione di un futuro più democratico.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top