La 45esima edizione del Rossini Opera Festival è stata presentata questa mattina all’Auditorium Scavolini.
Nel corso dell’incontro inaugurale alla vigilia dell’inizio della manifestazione, il Sovrintendente Ernesto Palacio ha sottolineato: “Si tratta di un cartellone che propone un cast artistico ricco di debuttanti a Pesaro, ben 14, e di 25 cantanti nati nell’ambio dell’Accademia Rossiniana. Continuiamo a guardare avanti, insomma, creando nei nostri corsi i cantanti rossiniani del futuro e rivolgendo la nostra attenzione anche ad artisti nuovi, mai venuti a Pesaro. Il programma è noto da tempo, ma vorrei sottolineare la vera e propria rarità rappresentata dalla Messa di Ravenna, eseguita per la prima volta nella revisione sulle fonti della Fondazione Rossini curata e diretta da Ferdinando Sulla”.Il
Direttore generale Cristian Della Chiara ha ricordato: “Il Festival prosegue
nel suo percorso verso la massima inclusività: quest’anno abbiamo rilanciato la
nostra politica di prezzo particolarmente favorevole ai giovani, grazie alla
collaborazione con EBWorld: i minori di 14 anni e i minori di 30 anni potranno
accedere agli spettacoli con tariffe di assoluto favore. Abbiamo avviato la
collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, individuando una data
(il barbiere di Siviglia del 15
agosto) da rendere completamente accessibile alle persone con disabilità visiva. Prosegue il
percorso per un Festival sostenibile: quest’anno, per i nostri spostamenti, ci
siamo dotati di auto ibride ed elettriche grazie al nostro Green partner Gruppo
DiBa”.
Il
Presidente del Festival Daniele Vimini, vicesindaco di Pesaro, ha chiuso
l’incontro: “In un anno speciale come questo, nel quale la città, che è
Capitale italiana della cultura, è al centro dell’attenzione a livello
nazionale ed internazionale, anche il Rossini Opera Festival ha voluto fare
qualcosa di speciale. Il programma proposto è fittissimo e mira a coinvolgere
non solo gli abituali frequentatori del Festival, ma anche i nuovi turisti
richiamati dalle altre attrazioni di Pesaro 2024. La riapertura dell’Auditorium
Scavolini suggella nel modo migliore il ritorno del ROF nel centro storico e il
rinnovamento del suo storico legame con la città”.
Al
termine dell’incontro, il responsabile degli Allestimenti scenici Lorenzo
Martinelli ha guidato i presenti in una visita al backstage dell’Auditorium.