Nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere nel 2023 dal Ministero della Cultura francese e selezionato come miglior coreografo dell'anno dall'autorevole rivista tedesca “Tanz”, la carriera di Marcos Morau (1982) continua a crescere come creatore e regista di scena. Formatosi tra Barcellona e New York, in fotografia, coreografia e teatro, Marcos Morau costruisce mondi e paesaggi immaginari dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che si nutre costantemente di cinema, fotografia e letteratura. Dal 2004 Marcos dirige La Veronal, compagnia presente nei teatri e nei festival di più di trenta paesi: Théâtre National de Chaillot di Parigi, Biennale di Venezia, Festival d'Avignon, Tanz Im August di Berlino, Romaeuropa festival, Oriente Occidente, SIDance Seoul, Sadler's Wells a Londra, Danse Danse Montréal, tra molti altri. Oltre al suo lavoro con La Veronal, Marcos Morau è artista ospite internazionale in diverse compagnie e teatri dove sviluppa nuove creazioni, sempre a metà tra arti dello spettacolo e danza: il Nederlands Dans Theatre, il Balletto dell'Opera di Lione, Les Grands Ballets Canadiens, il Balletto Reale Danese e il Balletto Reale delle Fiandre, tra gli altri. Il più giovane creatore ad ottenere il Premio Nacional de Danza, massimo riconoscimento del settore in Spagna, ha vinto numerosi premi in concorsi coreografici internazionali (Hannover, Copenaghen, Madrid, ecc.) e premi della Critica. Il futuro di Morau e La Veronal persegue la ricerca di nuovi formati e linguaggi in cui opera, danza e teatro fisico dialogano più che mai, cercando nuove modalità di esprimersi e comunicare nel nostro tempo presente, sempre turbolento e mutevole. Dal 2023 è artista associato dello Staatsballett Berlin, compagnia legata alla Deutsche Oper, alla Komische Oper e alla Staatsoper Unter den Linden. Ha preso parte con La Veronal alle ultime edizioni di FOG con Pasionaria (2022), Sonoma (2023) e Firmamento (2024).