San Ginesio, ormai riconosciuto come il “Borgo degli Attori”, nell’ambito della programmazione di eventi dedicati alle arti teatrali, rende omaggio al grande fotografo Marcello Norberth, nato a San Ginesio il 16 gennaio 1937 e scomparso lo scorso 5 marzo.
Sarà inaugurata il 3 agosto alle ore 18.00, la mostra Marcello Norberth - La prima Retrospettiva dedicata al Maestro della fotografia di scena italiana. Attraverso la sua arte Marcello Norberth ha reso immortale il volto dei più celebri attori italiani. La mostra – a cura dal figlio di Marcello Norberth, Luca Manfrini - sarà allestita presso il Loggiato dei Lumi - Via G. Matteotti, San Ginesio, ed è promossa dal Comune di San Ginesio e dalla Proloco, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Marche e realizzata in collaborazione con l'Associazione culturale Ginesio Fest.Il sodalizio più celebre e durevole di Norberth fu
quello con Luca Ronconi, ma numerosissime anche le collaborazioni con
altri illustri registi tra cui Eduardo De Filippo, Squarzina, Castri, Orazio
Costa, Peter Stein, Missiroli, Cobelli, i Magazzini e molti altri.
Norberth, oltre ad avere dedicato parte del suo lavoro alla fotografia di
scena, si cimentò nell’immortalare attraverso i suoi ritratti i più importanti
attori; De Filippo, Lollobrigida, Gassman, Lisi, Accorsi, Benigni e
molti altri hanno voluto che il suo sguardo si posasse su di loro e li
immortalasse in istanti di grande unicità.
La retrospettiva,
è curata dal figlio di Marcello Norberth, Luca Manfrini, che racconta così il
“ritorno” di suo padre, nella città natale: “Marcello Norberth torna
nella sua terra, simbolicamente attraverso le sue fotografie. Un ritorno o
meglio un incontro con la sua regione e luoghi di origine, un territorio che
non ha mai scordato ma che per lui è stato fonte di continua ispirazione ed
orgoglio”.
Nell’ambito
della quinta edizione del Ginesio Fest a San Ginesio, luogo di nascita del
fotografo, viene proposta una retrospettiva di parte della sua vastissima
produzione. Per la prima volta nelle Marche ci sarà la possibilità di ammirare
una selezione di fotografie di scena che raccontano i più importanti spettacoli
teatrali del '900 e gli attori che ne sono stati protagonisti attraverso la
straordinaria visione artistica di Norberth”.
“A lui
sono state dedicate in passato, mostre e approfondimenti, e lo spessore delle
immagini che lascia sono degne di un libro di testo su quanto i migliori e
anche i più complessi registi hanno saputo realizzare" racconta
Gianfranco Capitta su il Manifesto. È stato uno dei maestri della
foto di scena italiana. Il suo nome è legato a tanti grandi registi.
"Fotografare
un allestimento teatrale a livello alto è atto artistico in sé. Non facile.
Esige una conoscenza millimetrica dell'allestimento. Nonché una certa
familiarità anche con la personalità degli attori. Occorre essere nelle
loro corde" così scrive di lui Rita Italiano su La Stampa.
“Norberth – scrive ancora Luca Manfrini - oltre ad avere dedicato parte del suo lavoro alla fotografia di scena, si cimentò attraverso i suoi ritratti ai più importanti attori italiani ad una continua ricerca della fotogenicità. De Filippo, Lollobrigida, Gassman, Lisi, Accorsi, Benigni e molti altri hanno voluto che il suo sguardo si posasse su di loro e li immortalasse in istanti di grande unicità”.
Si ringraziano: Architetto Matteo Sampaolesi per l'allestimento, l’Architetto Alessia Scarpeccio per la collaborazione all’allestimento, Elisa Straffi presidente della Proloco di San Ginesio, Cristina Perna e Manfredi Mangano dell’Associazione Ginesio Fest.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 3 Agosto ore 18, presso l Loggiato dei Lumi, Via G. Matteotti a San Ginesio (MC). Seguirà brindisi inaugurale con degustazione prodotti tipici.
Apertura da Sabato 3 agosto a Sabato 4 ottobre. Apertura dal lunedì al sabato 9.30-12.30/17.00-19.00. Saranno programmate aperture straordinarie durante il Ginesio Fest dal 18 al 25 agosto.
per info