Dal 28 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, ospita la mostra "FRANCO ACHILLI. Omaggio alla Rosa di Franco Battiato: 25 rose per 25 anni di Milanesiana" alla Livigno Art Domus di Livigno (via Prestefan 69) che espone 25 bozzetti realizzati da Franco Achilli nei 25 anni di collaborazione con La Milanesiana, ispirati al quadro del sufi con una rosa di Franco Battiato.
L’inaugurazione sarà domenica 28 luglio alle 18.00, interverranno Remo Galli (Sindaco di Livigno), Sharon Zini (Assessore alla cultura del Comune di Livigno), Franco Achilli, Simone Cristicchi e Elisabetta Sgarbi.
«La mostra - Omaggio alla Rosa di Franco Battiato: 25 Rose per 25 anni di Milanesiana - presso Livigno Art Domus, sarà un’esperienza straordinaria per tutti gli amanti della cultura e dell’arte. Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza dell’universo culturale della Milanesiana. Sono sicura che Livigno Art Domus sarà il contesto perfetto per celebrare creatività ed espressione artistica di questa grandiosa mostra, che ci permetterà di ripercorrere 25 anni di Milanesiana attraverso 25 Rose, realizzate negli anni da Franco Achilli» Sharon Zini, Assessore al Turismo e Cultura.
«Una mostra che celebra non solo bellezza e cultura, ma anche il carattere poliedrico della Milanesiana stessa. Ringrazio questo grande Festival Itinerante, che rappresenta l’unione di territori diversi attraverso l’arte e la cultura. In particolare, questa mostra presso Livigno Art Domus, omaggio alla Rosa di Franco Battiato, donerà al nostro territorio una grande opportunità, quella di poter apprezzare la bellezza e la ricchezza culturale che la Milanesiana offre al nostro territorio». Remo Galli, Sindaco di Livigno.
«C’è una rosa che mi attende ogni anno: germoglia precoce, perché non può aspettare mai la primavera; il suo aspetto, trasgredendo le regole della botanica, è mutevole ad ogni fioritura. È solitaria, mai malinconica. È parlante, ma senza suono. È messaggera: con Elisabetta Sgarbi va in giro per l’Italia. Dalla radice primigenia viene su sempre dritta e sfidante: mostra i suoi petali come bandiere, portatrice dell’opera del Maestro Battiato; perché è proprio la sua rosa quella che ispira ogni anno una nuova visione e che è diventata il simbolo gentile de la Milanesiana» Franco Achilli.
«È una mostra che racconta una storia, di arte e intelligenza, di avventure, conflitti, idee, accensioni, amicizie, accompagnata dai bozzetti originali di Achilli. Una mostra dovuta a chi ha arricchito questo festival, che festeggia 25 anni» Elisabetta Sgarbi.
La mostra è in collaborazione con Comune di Livigno, Galleria Ceribelli e Ciaccio Arte.
Impianto scenico e progetto di allestimento di Luca Volpatti.
I cataloghi delle 12 mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
Biografie
Franco Achilli
Architetto e visual designer, interpreta fin dalla prima edizione (con la collaborazione di Paola Pellizzi) la simbolica rosa della Milanesiana tratta da un’opera originale di Franco Battiato. Si occupa di editoria, branding e allestimenti per mostre, è autore di saggi e pubblicazioni sul design; ha insegnato in Italia e all’estero, è docente all’Università IULM e coordina il corso di laurea magistrale in Visual Communication allo IED - Istituto Europeo di Design.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 25 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus - Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba”. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essais. Il suo film più recente è “Gatto e la casa dei fantasmi”, presentato nel 2023 al Torino Film Festival; alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: “Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022)”, selezionato per i Nastri d’Argento, e “Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023)”. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio “È bello perdersi”, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio “Romantic Robot”. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.
Quest’anno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraversa l’Italia concludendosi il 9 agosto a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.
Il tema del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo, e i mondi degli altri, invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli, rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante. Ma anche i suoi contrari, l’istrionismo e l’estroversione. La Timidezza ama la pace, una chimera in un mondo dominato dalle Guerre. Il secondo argomento portante è il rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.
Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:
Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante
Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi
Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Premio Regas / La Milanesiana "Artisti dell'innovazione” ad Andrea Moro
Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventi di La Milanesiana. Ideata da Elisabetta Sgarbi - 1 attività e biglietti futuri | Eventbrite.
La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.