ASSOMUSICA: RAPPORTO SIAE 2023: Ottimi risultati per il numero di biglietti venduti nei concerti e per l’incremento degli spettatori



DATA - Assomusica esprime grande soddisfazione per i dati emersi dal Rapporto Siae 2023, presentato oggi in Terrazza Civita a Roma. I concerti di musica popolare contemporanea registrano numeri da straordinari: 36mila eventi (+16% sul 2022 e +98% sul 2019), 23,7 milioni di spettatori (+13,6% sul 2022 e +88% sul 2019) e 894 milioni di volume d’incasso al botteghino.

A livello territoriale è da rilevare il significativo incremento, rispetto al 2022, in diverse regioni del Sud e nelle Isole sia del numero di eventi live realizzati (Basilicata +55%, Sicilia +45%, Calabria +38%, Puglia +34%) che della partecipazione del pubblico (Campania +40%, Sicilia +39% e Sardegna +60%).

 

Anche per il settore teatrale privato si consolida la ripresa già avviata nel 2022. Sono stati realizzati 90mila spettacoli di prosa (+17% rispetto al 2022 e +5% rispetto al 2019) che hanno portato oltre 15 milioni di spettatori nei teatri. I musical hanno invece stabilizzato il numero di spettatori, registrando un aumento dell'offerta di spettacoli (quasi 3mila spettacoli realizzati, +30% rispetto al 2022).

 

"I dati emersi dal Rapporto SIAE 2023 evidenziano il grande successo degli eventi di musica popolare contemporanea e degli spettacoli live - sottolinea il Presidente di AssomusicaCarlo Parodi -. Constatiamo con piacere l'incremento importante dei concerti su tutto il territorio nazionale che ha anche positivamente coinvolto il Sud Italia e i comuni non metropolitani. Gli associati Assomusica si impegnano quotidianamente nell’organizzazione di eventi di musica e prosa per la valorizzazione dei territori e per il contrasto alla desertificazione culturale, e questi dati ne danno conferma".

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top