Il Festival torna in streaming fino al 20 giugno con un viaggio alla scoperta di personaggi, tematiche, biografie e riflessioni. A cura di Chiara Liberti e Massimo Benvegnù, direttori artistici Biografilm.
Un catalizzatore di storie di vita: Biografilm festeggia la sua ventesima edizione e torna su MYmovies ONE con una selezione di 23 titoli, in un viaggio alla scoperta di personaggi, tematiche, biografie e riflessioni, per rappresentare le differenti sezioni ed anime del festival. | | CONCORSO INTERNAZIONALE Il Concorso ospita storie in prima persona provenienti da ogni parte del mondo: incontriamo The Monk, incredibile parabola di uno stimato scienziato danese che abbandona tutto per diventare monaco tibetano, inseguendo la felicità, e poi Gerlach contadino che lotta contro industrializzazione e cambiamento climatico nei Paesi Bassi.
Helke Sander: Cleaning House è un omaggio alla regista e attivista tedesca Helke Sander, che esamina il suo impatto sul cinema e sul movimento femminista mentre in Life is Beautiful un regista palestinese rimane bloccato in Norvegia, impossibilitato a tornare nella sua patria. |
|
|
I 3 FILM ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE |
|
|
| | Regia di Mira Jargil, Christian Sønderby Jepsen | Doc - Danimarca, Paesi Bassi, 2023, 90' Anteprima Italiana | L’incredibile storia del noto ricercatore danese sull'HIV Jan Erik Hansen, diventato monaco buddista nel profondo delle montagne dello Sri Lanka. | |
|
| | Regia di Ragnhild Nøst Bergem | Doc - Norvegia, 2023, 71' Anteprima Italiana | Il ritratto delicato di un giovane che mette tutto il suo cuore nella lotta per l'uguaglianza, l'accettazione e l'indipendenza. Una riflessione sull’inclusione e il concetto di normalità. | |
|
| | | Doc - Norvegia, Palestina, Qatar, 2023, 93' Anteprima Italiana | Una lettera d'amore a Gaza, a Tromsø e alla forza dirompente della narrazione, firmata dal cineasta palestinese Mohamed Jabaly, bloccato in Norvegia. | |
|
|
In Jardin noir siamo nel Nagorno-Karabakh, terra di conflitti secolari, dove si vive, si sogna e ci si prepara a una tragedia che è sempre all'orizzonte. Infine in The Lost Notebook un taccuino rivela segreti nascosti, portando a una straordinaria avventura di scoperta personale dentro le venature di una profonda passione cinefila.
BIOGRAFILM ITALIA Sei i titoli provenienti dal concorso di Biografilm Italia: con Un paese di resistenza torniamo a Riace, in Un milione di granelli di sabbia incontriamo una psicoterapeuta specializzata nei traumi di guerra, in The Roller, the Life, the Fight troviamo una storia d'amore tra due continenti; e ancora la surreale docu-commedia Spazzi.Una Comunità In Suborbita, Che ore sono, ambientato in una comunità psichiatrica di Palermo e Lettre à ma fille depuis le pays des femmes, toccante racconto sul legame madre/figlia che attraversa spazio e tempo. | | Si può trovare la felicità nella solitudine? The Monk (Doc - Danimarca, Paesi Bassi, 2023, 90' - Anteprima Italiana) passa al setaccio le domande impossibili sull’identità, la trascendenza e la ricerca della felicità. | | ART & MUSIC La sezione Art & Music comprende Uzeda - Do It Yourself che esplora la carriera e l’anima indipendente della band italiana Uzeda, mentre Una vita all'assalto racconta la storia del gruppo hip-hop italiano Assalti Frontali, simbolo di resistenza culturale e politica; in JDL – Behind the Wall scopriamo il lavoro di una importante street artist olandese,
E.1027 Eileen Gray and the House by the Sea ci porta poi nell’iconica casa sulla Costa Azzurra della designer irlandese Eileen Gray, capolavoro dell'architettura moderna e simbolo di amori, conflitti e potere. | | Ritratto del gruppo Assalti Frontali, Una vita all’assalto (Doc - Italia, 2024, 109' - Anteprima Mondiale) è una parabola umana e artistica che affonda le radici nella storia d’Italia. | | CONTEMPORARY LIVES Dalla sezione Contemporary Lives arrivano Selling a Colonial War, analisi critica della propaganda che rivela le verità nascoste dietro le narrazioni ufficiali e L'ultima isola dove un gruppo di lampedusani si trova a soccorrere un barcone di migranti.
In Vitic Dances l’odissea per il restauro di un edificio a Zagabria diventa metafora della società balcanica ed europea e testimonia il potere della perseveranza mentre Being Ola è la storia di un ragazzo impegnato con una lieve disabilità intellettiva in un villaggio norvegese.
Infine, I Am the River, the River Is Me è un potente messaggio di consapevolezza e responsabilità che ogni essere umano ha su questo pianeta, di fronte e insieme alla natura che lo circonda e lo ospita. | | L'ultima isola (Doc - Italia, 2024, 74' - Anteprima Mondiale) racconta la straordinaria storia di otto amici che si ritrovano casualmente coinvolti in uno dei più tragici naufragi di migranti sull’isola di Lampedusa. | | Il mondo, tra geopolitica e intrecci tematici universali, come sempre raccontato dal punto di vista prezioso e unico delle storie di vita che vi invitiamo a scoprire in questo percorso visivo e speciale.
Buona visione! |
|
|