Da 45 anni, il PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento ha lo scopo primario – come dice il nome stesso – di avvicinare i giovani alla lettura, proponendo letteratura di qualità che affronta i temi più vari, destinata a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
Il più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani si distingue tra i vari premi letterari nazionali per essere l’Unico Premio a permettere ai ragazzi stessi di votare il miglior libro di ogni edizione, decretando il vincitore del concorso. Infatti, ogni anno gli alunni delle scuole elementari e medie si riuniscono andando a formare la cosiddetta Giuria Popolare e – guidati nella lettura dai loro docenti – votano personalmente i libri che giungono alla fase finale della competizione, selezionati precedentemente da una Giuria Tecnica competente.
Ma andiamo per gradi. Quali sono le fasi della votazione?
Una Giuria Tecnica formata da membri altamente preparati seleziona, tra i 171 titoli in concorso, due terne finaliste: una per la scuola primaria e una per la scuola secondaria di I grado. I libri delle terne selezionate vengono inviati gratuitamente alle scuole che hanno fatto richiesta di
partecipazione alla Giuria Popolare, che votano i libri finalisti on-line tramite il portale web dedicato al premio, stabilendo così la graduatoria finale. Una formula vincente e democratica da cui lo slogan del Premio: “Premia chi scrive, vince chi legge!”
La Giuria Popolare della 45° edizione era formata da ben oltre 14.000 bambini e ragazzi delle scuole di tutta Italia e alcune anche estere come Francia, Svizzera e Croazia, che hanno espresso il verdetto finale svelato il giorno della Cerimonia di Premiazione, la quale si è svolta lo scorso sabato 4 maggio. La celebrazione ha chiuso definitivamente i cinque giorni del FESTIVAL, evento che dal 2011 si sviluppa attorno alla manifestazione e che al termine di questa 45° edizione ha contato la partecipazione di oltre 2.000 ragazzi che hanno preso parte a ben 30 eventi.
I LIBRI VINCITORI DELLA 45° EDIZIONE: I PRIMI CLASSIFICATI
Qui di seguito i 2 libri – rispettivamente della sezione scuola primaria e della sezione scuola secondaria di primo grado – che si sono classificati primi nella graduatoria finale della 45° edizione del concorso, votati da 627 classi per un totale di 12.476 ragazzi, di cui 4.915 della scuola primaria e 7.561 della scuola secondaria.
1° CLASSIFICATO SEZIONE SCUOLA PRIMARIA:
CHI VUOLE DIVENTARE DETECTIVE?
di Pablo De Santis, traduzione di Elena Rolla, illustrazioni di Federico Appel, Parapiglia editore – con 2.067 voti