MENZIONE SPECIALE CASA EDITRICE
A VANVERE edizioni per le opere:
- AMICIZIE PER POSTA ORDINARIA di Axel Scheffler, traduzione di Alessandra Valtieri;
- BAMBINI NASCOSTI di Franco Matticchio.
OPERE SEGNALATE
- IL NOSTRO PICCOLO PARADISO di Marianne Kaurin, traduzione di Lucia Barni (La Nuova Frontiera Junior edizioni);
- LA BOTTIGLIA DEI DESIDERI di Chris Wormell, traduzione di Eleonora Dorenti, illustrazioni di Chris Wormell (Rizzoli edizioni);
- LA GARA DEI CARTOGRAFI di Eirlys Hunter, traduzione di Francesca Novajra, illustrazioni di Kirsten Slade (La Nuova Frontiera Junior edizioni);
- THE MAGIC FISCH di Trung Nguyen, traduzione di Omar Martini (Tunuè edizioni);
- NAUFRAGHI E NAUFRAGI di Anna Vivarelli, illustrazioni di Amedeo Macaluso (Sinnos editore).
Grazie alla crescente popolarità del PLR di Cento e all’enorme successo riscontrato, dal 2011 prende vita un vero e proprio Festival che nasce e si sviluppa intorno alla manifestazione. Il programma prevede 5 giorni ricchi di eventi che animeranno il centro storico della città, facendo confluire a Cento numerose scuole e famiglie. Si susseguiranno: incontri con importanti e noti ospiti, firmacopie con autori di libri, spettacoli, laboratori per ragazzi, proiezioni di film, mostre, convegni, seminari, letture per bambini, discussioni sul ruolo dei premi di letteratura e tanto altro.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
L’apertura del Festival è prevista per lunedì 29 aprile alle ore 18.30 con la partecipazione della Neuroscienziata Daniela Lucangeli, che terrà una Lectio Magistralis dal titolo: “L’emozione di apprendere con la lettura”. Durante l’incontro verranno trattati il tema delle neuroscienze, della lettura, il ruolo del libro nell’apprendimento, le emozioni, la warm cognition e l’empatia. Al termine della discussione sarà attivo un corner firmacopie, dove acquistare e far autografare i libri della Professoressa.
La mattina del 30 aprile sarà la volta di Luigi Dal Cin, attore e autore che terrà due spettacoli a teatro, uno dedicato alle classi della scuola primaria e uno per la scuola secondaria di I grado, dal titolo “Aiuto! Non so cosa scrivere!”.
Nelle mattine del 2 e 3 maggio è previsto un fitto calendario di incontri con grandi autori: Guido Sgardoli, Espérance Hakuzwimana, Federico Appel, Enne Koens e tanti altri. Ai blocchi di partenza anche il XX Concorso per Illustratori che avrà un Presidente di Giuria di grandissima fama: il fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore Lorenzo Mattotti. A lui il compito di selezionare 15 illustratori italiani e stranieri, tre finalisti e il Premio per la migliore narrativa illustrata. Le tavole selezionate formeranno una mostra che sarà visitabile dal 29 aprile al 30 maggio 2024.
A chiudere le cinque giornate del Festival sarà la Cerimonia di Premiazione dei libri che hanno partecipato al concorso, che si svolgerà il 4 maggio 2024 alle ore 11.00 presso il Salone di Rappresentanza CREDEM e svelerà la classifica finale dei libri finalisti selezionati dalla Giuria Tecnica composta da:
- Anita Gramigna – Professoressa di letteratura per l’infanzia all’Università di Ferrara
- Severino Colombo – scrittore e giornalista del Corriere della Sera
- Nicoletta Gramantieri – scrittrice e responsabile della Biblioteca Salaborsa ragazzi di Bologna
- Sabrina Maria Fava – Professoressa di storia della pedagogia e di letteratura per l'infanzia all’Università Cattolica di Milano
- Luigi Dal Cin – scrittore, attore
- Silvana Sola – Cooperativa Giannino Stoppani-Accademia Drosselmeier
- Cosimo di Bari – ricercatore di pedagogia all’Università di Firenze
La lista di giurati della 45° edizione è stata preceduta negli anni da altrettanti illustri nomi, a partire dal primo e unico Presidente: Gianni Rodari. Si sono susseguiti grandi scrittori come Piero Chiara e Giorgio Bassani, Fulvio Tomizza, Daniel Pennac e Mario Rigoni Stern, ma anche uomini di cinema e televisione come Sergio Zavoli, Folco Quilici e Pupi Avati per citarne solo alcuni. Fra i tanti autori premiati, italiani e stranieri, ricordiamo: Roberto Piumini, Mario Lodi, Bianca Pitzorno, Daniel Pennac, Anna Lavatelli, Guido Quarzo, Beatrice Masini, Marie-Aude Murail, per non dimenticare nel 1998 la allora sconosciuta Joanne K. Rowling con “Harry Potter e la pietra filosofale”.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le scuole che vorranno partecipare è necessaria la prenotazione sul sito www.premioletteraturaragazzi.it.