Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023 con oltre 12 milioni di visitatori, riparte l’VIII Edizione dell’International Street Food - la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino (intervista di Fattitaliani).
Sarà il primo week end di marzo da venerdì 1 a domenica 3, ad accogliere la prima tappa di questo importante tour, che toccherà contemporaneamente, quattro città diverse: Roma, Ariano Irpino (Avellino), Ancona e Prato per poi proseguire, nei prossimi mesi con un fitto calendario di tappe, fino alla fine di novembre 2024.La tappa di Roma si
svolgerà in Piazza San Giovanni Bosco, il 1 marzo dalle ore 18
alle 24, sabato 2 e domenica 3 marzo
dalle 12 alle 24.
L’iniziativa dedicata al cibo di
strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo
stivale. Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del
Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere.
Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della
convivialità.
Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno
i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine
internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali
provenienti da tutta Italia.
In questa tappa sarà possibile
gustare, tra le molte specialità, la cucina brasiliana, quella messicana, quella
del Peru’, gli arrosticini, la porchetta di Ariaccia, i fritti di Don Fritto,
lo smashed burger, le polpette di Porca
polpetta a diversi gusti, la cucina argentina di Ibericando, la Puccia pontina,
la paella, il polipo gourmet, gli Hamburger di Angus, la bombetta pugliese, la
piazza e la pinsa romana, il pulled pork, il pesce fritto, il caciocavallo
impiccato, i kurtos ungheresi, la cucina greca ed i i bretzel.
Saranno anche
presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei, internazionali.
Nello stesso posto si potranno gustare prodotti
di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.
La nuova edizione ripartirà in grande
stile, forte del successo riscosso lo scorso anno. Il pubblico è accorso
numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze
cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno
difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.
“Siamo giunti all’8° anno di una manifestazione che anima il cuore
di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato.
Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i
visitatori. L’International Street Food è tutto questo e altro ancora: con i
nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni che sono la
grande ricchezza dei nostri territori. L'entusiasmo con cui siamo stati sempre
accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri
che la nuova edizione 2024 sarà un nuovo successo”, afferma Alfredo Orofino, organizzatore
dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food.
Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti
e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della
loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme
igieniche e sanitarie sono le parole
d’ordine per ogni tappa di questo festival.
Dopo
la prima tappa sempre nel mese di marzo dall’8
al 10, la manifestazione si sposterà a
Pordenone, a Ponte Cagnano Faiano ed a Pomezia, dal 15 al 17 a Ferrara, ad
Udine ed a Cascina, dal 22 al 24 sarà a Modena, ad Empoli, a Benevento, e
nuovamente a Roma, dal 29 marzo al 1
aprile sarà a Trieste e dal 30 marzo al 1 aprile sarà a Civitanova Marche.
La
manifestazione toccherà tante altre città fra queste Urbino, Terni, Montecchio
Maggiore (Vicenza), Teramo, Macerata, Cosenza, Montecatini, Pavia, San Benedetto
del Tronto, Livorno, Lecco, Trieste, Napoli, Pesaro, Bari, Giulianova, Rieti, Bergamo,
Cassino, Ariccia, Biella, Senago, Pontedera, Sutri, Lanciano, Cornadero,
Velletri, Potenza, Pontedera, Como, Ghioggia, Trento. Queste sono alcune delle
tante città d’Italia che ospiteranno questa manifestazione, che viaggerà per lo
stivale in lungo ed in largo fino alla fine del mese di novembre.