Palermo, il 14 febbraio “La vera storia di Vitti ’na Crozza - Autori, Misteri, Morte, Miniere” di Sara Favarò



Mercoledì 14 febbraio, ore 16,30, alla Cripta di San Giorgio dei Genovesi, Piazza Tredici Vittime, si parla di “La vera storia di Vitti ’na Crozza - Autori, Misteri, Morte, Miniere” di Sara Favarò, edito da Giambra editore.

Il testo si immerge nelle profonde radici della Sicilia, svelando aspetti meno noti e spesso occultati dalla storiografia ufficiale. La canzone “Vitti ’na Crozza” è conosciuta per il suo orecchiabile ritornello, quasi un inno della Sicilia, ma nasconde una drammatica storia di sofferenza e ingiustizia. Sara Favarò analizza il testo in siciliano, sezionandone le parti e restituendo la veridicità delle sue origini, rivelando il nome del suo autore e del suo compositore, indagando anche sulla triste vicenda delle vittime del lavoro nelle miniere, spesso private persino delle esequie.

L’incontro è organizzato dalla UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) nell’ambito dell’attività artistica 2024 della Scuola dell’Arte. Intervengono il giornalista e scrittore Giuseppe Lo Bianco che ha curato la prefazione al libro, il Presidente dell’UCAI Salvatore Sammataro e l’Autrice.

Ingresso libero.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top