Martedì 23 gennaio alle ore 20.30 sul palcoscenico del Teatro Parioli, trasformato in aula di Tribunale sarà chiamata a Processo Paolina Borghese Bonaparte.
Sarà un dibattimento dialetticamente vivace -commenta Elisa Greco, autrice e curatrice del format perché, seguendo le dinamiche processuali, vedrà fronteggiarsi due visioni contrapposte - Tra ina Ragion di Stato che tuttavia diviene baluardo d’interessi personali, e il Bene della collettività cosa far prevalere? “Al termine sarà il pubblico a dare la risposta con il suo il verdetto “Entreranno in scena, introdotti dalla curatrice Elisa
Greco, il Presidente della
Corte, on Simonetta Matone, già
sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma, che condurrà
il processo, il Pubblico Ministero Fabrizio Gandini giudice del Tribunale di Roma con il compito di sostenere i capi di imputazione e la
linea accusatoria e l’ Avvocato penalista Sen. Francesco Paolo Sisto Vice Ministro
della Giustizia che, a sua volta, si batterà
per la Difesa Al centro a
rappresentare la personalità e le
scelte di Paolina Borghese,
sarà l’editrice e Presidente di Piu Libri Più Liberi Annamaria
Malato mentre si confronteranno con le proprie tesi
testimoniali: per l’ Accusa la storica dell’ Arte Giulia Silvia
Ghia e il giornalista, direttore dell’ Ansa e scrittore Luigi Contu, per la Difesa la giornalista del TG1e scrittrice Nathania
Zevi insieme a il
giornalista , firma del Corriere della
Sera e scrittore Giuseppe Di
Piazza
Colpevole o innocente?
A deciderlo saranno
il pubblico con il proprio
voto e la giuria formata
dagli studenti dell’Università Luiss Guido Carli, che si esprimeranno attraverso il verdetto “social”
di Radio Luiss
Biglietti: posto unico €20,00 + €1,00 prev. Modalità d’acquisto presso il botteghino Teatro Parioli, Via Giosuè Borsi, 20
Tel. 06 5434851
– WhatsApp 3517211283
Online sul sito www.ilparioli.it