Presentato recentemente in Campidoglio dalla Presidente Ester Campese, il Premio Riccardo Bramante è ispirato alla figura del marito quale uomo di spiccata cultura umanistica.
L’iniziativa,
che si è svolta in una data altamente
simbolica, rappresenta il tributo alle sue passioni all’arte alle scienze, alla
cultura al giornalismo. Un omaggio ad un gentiluomo d’altri tempi e di
multiforme ingegno. Riccardo Bramante ha trascorso una vita intensa, di rara
bellezza, animata da attività e curiosità incessanti, e dall’apertura verso gli
altri, specialmente verso i tanti giovani talentuosi.
Dichiara Ester Campese: “Con questa iniziativa, a me tanto cara e in onore
del mio amato marito, desidero proseguire la sua opera a sostegno di quei
giovani che essendo talentuosi possano perseguire i propri interessi e
passioni, non essendo ostacolati dalla condizione sociale od economica.
Parte
integrante dei riconoscimenti, è il testo biografico intitolato “Riccardo Bramante – Storia di un
Gentiluomo”, scritto dal cognato di Riccardo, Guido Campese,
che ne dipinge un ritratto, soprattutto da un punto di vista umano.
Il Panel
dell’evento è composto da Ester Campese, il Dirigente
scolastico e scrittrice Fabia Baldi il giornalista Maurizio
Moretti. Il Premio, nella sua Edizione 2024, vedrà
l’assegnazione di:
– una pubblicazione di
un libro, sul tema del diritto internazionale, con Fides
Edizioni
– un master in Giornalismo,
Editoria e Management Culturale presso l’Università La
Sapienza di Roma.
Sono state consegnate
attestazioni di partecipazione anche a giovani che si sono distinti in ambiti
diversi.
Oltre ai
premiati, sono intervenuti autorevoli
personalità della Cultura, delle Istituzioni, delle Scienze, delle Arti e del
Giornalismo, cui verrà tributato il riconoscimento in memoria di Riccardo
Bramante, per l’altissima dedizione professionale profusa a beneficio della
Società Italiana.
L’Organizzazione
del Premio Riccardo Bramante si è occupata di contattare
i Patrocinatori i quali faranno riferimento, a nome dei
giovani beneficiari individuati, direttamente agli Enti, pubblici o privati,
senza passaggi nell’ambito dell’organizzazione stessa, la quale si assicura del
criterio di qualificazione e del buon esito del procedimento di assegnazione.
L’evento è
stato seguito da diverse agenzie di stampa e ripreso da troupe televisive. Presenti
giornalisti e fotografi di varie testate. L’evento è stata a partecipazione
solo su invito e nulla è stato raccolto a titolo del Premio.
Palazzetto Mattei in
Villa Celimontana a Roma – 29 gennaio 2024 – dalle ore 16,00 alle 18,00.