Documentario LA QUERCIA E I SUOI ABITANTI dal 25 gennaio al cinema



(trailerdi Laurent Charbonnier e Michel Seydoux.
C’era una volta e c’è tuttora… una grande quercia, vecchia ben 210 anni, diventata pilastro e punto di riferimento per un intero microuniverso di piccoli abitanti. Qui, lo scoiattolo raccoglie le sue provviste, le formiche edificano i loro regni e il topo selvatico trova riparo dal famelico rapace. Loro e molti altri sono i teneri protagonisti di una vibrante avventura per tutta la famiglia, una emozionante ode alla vita in cui la natura racconta se stessa: la propria bellezza, le proprie sfide e le splendide giornate di sole che sempre seguono i più violenti acquazzoni.

Età consigliata: a partire dai 6 anni

LA QUERCIA

La quercia, che la scienza sistematica classifica nella famiglia delle Fagaceae, come il faggio e il

castagno, è ampiamente diffusa nell'emisfero settentrionale. Qui sono state censite diverse

centinaia di specie del genere Quercus (tra 200 e 600 secondo gli autori).

La quercia si trova in un'ampia varietà di ambienti naturali. In Nord Africa e in California si ada8a a

condizioni di aridità, mentre in Colombia e in America centrale cresce in ambienti tropicali umidi.

Ma è sopra8u8o nelle regioni temperate dell'Asia centrale, del Nord America e dell'Europa che

prospera meglio.

L'Europa ospita circa venti specie, la maggior parte delle quali si trova nelle regioni mediterranee. In

Francia crescono naturalmente o0o specie di quercia. Qua8ro appartengono al gruppo


Lepidobalanus delle querce bianche, tra cui la farnia (Quercus robur), il rovere (Quercus petraea), la

roverella (Quercus pubescens) e la quercia dei Pirenei (Quercus pyrenaica).

Tu8e hanno un fogliame deciduo o marcescente. In altre parole, perdono le foglie ogni anno o

quando arriva la bru8a stagione o, come la roverella, alla germogliazione.

Alla sezione Cerris, nota come quella delle querce rosse, appartengono altre qua8ro specie, tra cui

la quercia da sughero (Quercus suber), il leccio (Quercus ilex), la quercia spinosa (Quercus coccifera)

e il cerro (Quercus cerris), il cui fogliame è sempreverde o deciduo.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top