Età consigliata: a partire dai 6 anni
LA QUERCIA
La quercia, che la scienza sistematica classifica nella famiglia delle Fagaceae, come il faggio e il
castagno, è ampiamente diffusa nell'emisfero settentrionale. Qui sono state censite diverse
centinaia di specie del genere Quercus (tra 200 e 600 secondo gli autori).
La quercia si trova in un'ampia varietà di ambienti naturali. In Nord Africa e in California si ada8a a
condizioni di aridità, mentre in Colombia e in America centrale cresce in ambienti tropicali umidi.
Ma è sopra8u8o nelle regioni temperate dell'Asia centrale, del Nord America e dell'Europa che
prospera meglio.
L'Europa ospita circa venti specie, la maggior parte delle quali si trova nelle regioni mediterranee. In
Francia crescono naturalmente o0o specie di quercia. Qua8ro appartengono al gruppo
Lepidobalanus delle querce bianche, tra cui la farnia (Quercus robur), il rovere (Quercus petraea), la
roverella (Quercus pubescens) e la quercia dei Pirenei (Quercus pyrenaica).
Tu8e hanno un fogliame deciduo o marcescente. In altre parole, perdono le foglie ogni anno o
quando arriva la bru8a stagione o, come la roverella, alla germogliazione.
Alla sezione Cerris, nota come quella delle querce rosse, appartengono altre qua8ro specie, tra cui
la quercia da sughero (Quercus suber), il leccio (Quercus ilex), la quercia spinosa (Quercus coccifera)
e il cerro (Quercus cerris), il cui fogliame è sempreverde o deciduo.