Luca Marcelli Pitzalis, apre la mostra "Corrispondenze Vol. I" a Palazzo Braschi Roma



Nell’ambito di QUOTIDIANA, il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi, promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, apre al pubblico dal 22 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, per la sezione PORTFOLIO, la mostra del giovane artista Luca Marcelli Pitzalis.

In mostra, Corrispondenze Vol. I, opera che prende origine da uno scambio di e-mail avvenuto tra l’artista e gli utenti iscritti a una newsletter dedicata, inviata ogni due mercoledì alle dieci di sera, per un anno, in cui invitava gli interlocutori a rispondere. Inseguendo la possibilità di una comunicazione non mediata della propria sfera emotiva, l’artista incoraggia la creazione di uno spazio virtuale temporaneo capace di diventare una zona franca rispetto ai protocolli sociali, garantendo la reciproca comprensione e il riconoscimento sensibile di una piccola comunità.

Foto di Carlo Romano

Note biografiche

Luca Marcelli Pitzalis è nato nel 1995 a Cagliari, vive e lavora a Roma. La sua ricerca si fonda sulla comunicazione emotiva mediata dagli strumenti della voce e della scrittura, successivamente plasmati da diverse tecniche e supporti, tra cui installazioni, performance, video, audio, newsletter e testi musicali. Insofferente alle pressioni e alle aspettative della società, del pubblico e del mondo dell'arte, il suo lavoro pone al centro uno stato di vulnerabilità e una condizione stridente e anti performativa, che l’artista raggiunge mettendosi a nudo, generando un senso di disagio in una collettività non abituata a contemplare il fallimento, l’irrazionalità, la crudezza delle emozioni. Tra le recenti mostre personali si ricorda: Spazio Gamma, Milano (2021); Anonima Kunsthalle, Varese (2021); Specchiospecchio, Milano (2023). Ha preso parte a mostre collettive presso: galleria MLZ Art Dep, Trieste (2020); Fondazione Francesco Fabbri, Pieve di Solito (2020, 2022); The Address Gallery, Brescia (2022); Ubicua Gallery, Londra (2023); Istituto Italiano di Cultura, Leopoli (2023); Mattatoio, Roma (2023).

Ancora in corso, per la sezione PAESAGGIO, fino al 21 gennaio 2024, la mostra di Francesco ArenaRossella BiscottiClaire Fontaine, dal saggio della curatrice italo-greca Daphne Vitali, intitolato Unpacking My History, una riflessione sull’opera di artiste e artisti che situano al centro della loro pratica il rapporto con la storia recente e contemporanea del nostro Paese, in un tentativo di ricontestualizzazione e riappropriazione critica che si impone oggi come urgente e necessario.

----

QUOTIDIANA è il programma espositivo che, a partire da settembre 2022, coinvolge le due sale al piano terra del Museo di Roma, aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale, con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Nell’atrio d’ingresso che connette le due sale è allestito uno spazio di lettura dove sono messi a disposizione del pubblico i testi critici sviluppati dai curatori delle due rassegne.

Il programma si divide in due cicli espositivi. In PAESAGGIO, ogni due mesi, curatori italiani e stranieri riflettono su temi dell’arte contemporanea attraverso un testo critico e una mostra con poche opere essenziali. In PORTFOLIO, ogni mese un artista under 35 è presentato in mostra con una sola opera. A raccontarne la ricerca è un portfolio sviluppato da Gaia Bobò, curatrice della Quadriennale.

 

DIDA FOTO IN ALLEGATO:

Luca Marcelli Pitzalis

Corrispondenze Vol. 1, 2023

Newsletter,36 stampe su carta opaca semitrasparente A4, guide in alluminio, calamite

Dimensioni ambientali

Courtesy l’artista

 

 

INFORMAZIONI:

Luogo: Museo di Roma - Palazzo Braschi – Sale al piano terra

Roma, piazza San Pantaleo, 10 - piazza Navona, 2

Orario: dal martedì alla domenica, ore 10.00 - 19.00

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Giorni di chiusura: lunedì, 1° maggio, 25 dicembre

INGRESSO GRATUITO

www.museodiroma.itwww.museiincomuneroma.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top