Gli appuntamenti di sabato 16 e domenica 17 settembreSABATO 16 SETTEMBRE – PALAZZO ZAMBECCARI (INCONTRI DELLA MATTINATA)
- Ore 9.45: I debiti da scivolamento: spese e interessi. Maria Carla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 ore, intervisterà Lorenzo Mezzasoma, professore ordinario di diritto privato all’Università di Perugia. Ci si occuperà di come il passaggio del tempo aumenti l’entità delle restituzioni.
- ore 11.00: La povertà dei lavori: non è solo un problema di soldi, ma senza è un problema… Nicola Borzi, giornalista de Il Fatto Quotidiano, dialogherà con Fabrizio Amendola, consigliere della Corte di Cassazione. Tema della sessione la perdita del potere d’acquisto dei compensi e dei salari.
SABATO 16 SETTEMBRE – CINETECA DI BOLOGNA - CINEMA LUMIÈRE
ore 12.30: Blob d’autore su Debiti e futuro a cura di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
SABATO 16 SETTEMBRE – PALAZZO ZAMBECCARI (INCONTRI DEL POMERIGGIO)
- ore 15.15: Femminicidio: dalla proiezione proprietaria all’infinito debito di prestazione. Marco Brando, scrittore e giornalista collaboratore di Millennium e Treccani, intervisterà Ilaria Boiano, avvocata in Roma e dell’ufficio legale associazione Differenza Donna. Si parlerà della conoscenza mediatica del delitto nei rapporti fra generi e di come essa determini, con la sua percezione descrittiva, il giudizio.
- ore 16.30: Ai posteri gli obblighi in nome di chi non c’è più: la sopravvivenza dei desideri. Graziano Lingua, professore ordinario di filosofia morale all’università di Torino, dialogherà con Gianluca Sicchiero, professore ordinario di diritto privato all’Università Cà Foscari di Venezia. Al centro del talk la volontà di dominare il presente finché siamo in vita spinge a progettare il futuro anche per quando non ci saremo. Al punto da imporre dei doveri per chi ci sopravvive.
- ore 17.40: La gestione criminale del credito nelle storie disperate dell’usura. Claudio Cordova, direttore de Il Dispaccio, intervista Lucia Lotti, procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Roma su le matrici dell’indebitamento, l’accesso al credito nei circuiti finanziari di pronta sovvenzione rivela forme di soccorso letali.
DOMENICA 17 SETTEMBRE – SALA BORSA – AUTIDORIUM MARCO BIAGI
- ore 10.00: Plastiche ed economia circolare: prove di transizione ecologica. Stefania Divertito, giornalista e scrittrice, si confronta con Angelo Paletta, professore ordinario di economia circolare all’Università di Bologna. Cuore del talk il futuro ambiente sostenibile e come l’impatto di sostituzione dei combustibili fossili intercetta nuove domande sui criteri di compostabilità, le caratteristiche di efficienza
- ore 11.30: Debiti e rimpianti: confessione di un professionista e musicista. Paolo Pannella, avvocato in Napoli e fondatore della Tribunal Mist Jazz Band conclude il festival in musica. Al centro dell’appuntamento la passione per un’altra arte che pone spesso i suoi protagonisti di fronte al dilemma sulle vocazioni non perseguite e le alternative mai provate fino in fondo.