Dall'8 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Una canzone cliché”, il nuovo singolo di Elena & Francesco Faggi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall'1 settembre.
“Una canzone cliché” è un brano scritto da Elena e
Francesco Faggi dopo una riflessione su
come spesso ci accontentiamo di ascoltare i tormentoni, le solite “canzoni
cliché” prevedibili e simili a tante altre, che tuttavia, nonostante sembrino
fatte con lo stampino, sul momento ci fanno stare bene e sentire leggeri e dopo
averle ascoltate milioni di volte ci ritroviamo a cantarle inconsapevolmente.
Questa riflessione può essere estesa anche alla vita in generale, dove ormai tutto è omologato. Viviamo di routine alternata a momenti di svago, come bersi un cocktail in compagnia, che finiscono per diventare essi stessi parte della routine. Ed è un male vivere sempre come “una canzone cliché”? Non per forza, non c’è giusto o sbagliato, ognuno è libero di scegliere (o dovrebbe esserlo). Le domande da farsi sono: “Fino a quando ci accontenterà? Cosa ci rimane?”.
Commentano gli artisti a proposito del nuovo brano: “Ci accontenterà davvero essere sempre in mezzo ai cliché che la società ci propone? 'Una canzone cliché' è un brano che si interroga su questo, davanti ad un cocktail, in leggerezza ma non troppo, con il dubbio di volere di più, anche se al momento può andar bene così, perché è tutto perfetto, finché sembra perfetto.”
Il video di “Una canzone cliché” è stato girato una mattina sul canale di
Cesenatico con l'obiettivo era quello di
mostrare come Elena e Francesco si sentivano in quel momento e come vorrebbero
che gli altri si sentissero ascoltando il pezzo, per questo nel video non
mancano colori e movimenti che seguono il ritmo incalzante e un briciolo di
follia, con un richiamo vintage che riflette il sound della canzone.
La produzione del videoclip è stata curata
da: Marco Trastu (videomaker), Elena e Francesco, il buon Fabio e Federica
Bertozzi.
Biografia
Elena Faggi (2002) e Francesco
Faggi (1999), fratelli con la stessa passione per la musica e le arti performative;
entrambi cantanti/songwriter, musicisti
(pianoforte Francesco e violino Elena) e performer
completi (canto/danza/recitazione).
Francesco è, inoltre, compositore e arrangiatore/producer.
Il loro progetto
musicale e percorso artistico si muove su due binari, come artisti solisti
e in duo (in una sorta di “featuring speciale”); il loro stile è Pop/RnB con
contaminazioni da diversi generi musicali.
Il 2021 li ha visti sul palco del Teatro
Ariston per il 71^ Festival di Sanremo,
diretti dal Maestro Beppe Vessicchio,
dove Elena era tra le “Nuove proposte”
con “Che ne so” e Francesco
(arrangiatore e producer del brano) la accompagnava al pianoforte.
Elena è arrivata al palco dell’Ariston dopo
la vittoria di Area Sanremo Tim 2020
e la successiva selezione a Sanremo Giovani; anche Francesco era tra i
finalisti di Area Sanremo con il proprio singolo “Jim Carrey”.
Il brano “Che ne so” è stato premiato a Casa Sanremo con il premio “Soundies Awards 2021”, come miglior
videoclip del Festival di Sanremo.
A novembre
2022 hanno pubblicato i loro primi
EP come cantautori solisti: “Molto
di più” per Francesco Faggi (autore,
compositore e arrangiatore/producer) e “Prevedibile”
per Elena Faggi (testi di Elena,
musica di Elena e Francesco, che ha curato anche arrangiamento e produzione).
A febbraio 2022 hanno conquistato la finalissima
di “Una voce per San Marino”,
contest per la selezione del rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2022, proprio
con il brano “Nothin’ can blow me out”
(pubblicato a febbrario 2023).
Il 2 marzo 2023, in occasione della prima
edizione di “Ciao – Rassegna Lucio Dalla”,
Francesco ha ricevuto come producer il “Ballerino
Dalla” per “Ciao Contest. La musica di domani” per il brano di Elena “Il mio posto”.
Francesco, a novembre 2021, ha vinto la “Performer Italian Cup”
(2021) su Rai2, mentre a ottobre
2021 si era qualificato tra i 46 semifinalisti
di Sanremo Giovani 2021, con “Mentalmente
instabile”.
Elena e Francesco hanno inoltre ottenuto il “Golden Buzzer” a Italia’s Got Talent 2017 da Luciana
Littizzetto, in finale avevano portato il brano inedito “Could be forever”.
Oltre agli EP in precedenza hanno pubblicato
in featuring a luglio 2021 il singolo “Ten
cuidado, un pop-latino in italiano e spagnolo; ad aprile 2020 “Il sole in
un foglio” (finalista a Young IMAGinACTION Award 2020 e MEI Superstage) e “Come
volo”; come solisti “Senti mento” (2019) per Francesco e “Numb” (2019) e “Solo
un brutto sogno” (2020) per Elena.
Francesco, come performer, si è distinto
negli anni vincendo nel 2016 il Videofestival Live, poi per 3 anni consecutivi,
dal 2017 al 2019, la “Performer Italian
Cup”, che gli ha permesso di andare per due volte negli USA, prima per una
borsa di studio a Broadway, poi per esibirsi al “Seven Angels Theatre” di Waterbury, nel Connecticut.
Grazie alla partecipazione e ai risultati
ottenuti nelle prime edizioni della “Performer
Italian Cup”, sia Francesco che Elena (anche lei vincitrice nel 2017 e
argento nelle due successive edizioni), hanno preso parte al musical “Un papà sotto l’albero”, con Garrison Rochelle e Fioretta Mari, per la regia di
Valentina Spampinato, dove entrambi sono stati tra i performer co-protagonisti.
Il musical è andato in scena a Catania,
Palermo e Roma nel 2018 e 2019.
Negli anni precedenti altre opportunità per
entrambi con il Ravenna Festival e il teatro Alighieri, per la regia di
Cristina Mazzavillani Muti; Francesco ha inoltre avuto il piacere di esibirsi
in più occasioni a Nizza e, a gennaio-febbraio 2020, a Riyadh, in Arabia
Saudita.
Francesco si è laureato con
lode in “Pianoforte Jazz” al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena a
ottobre 2021. Sia Francesco che Elena
sono diplomati con lode, Francesco
al “Liceo Artistico e Musicale” ed Elena al Liceo Classico “G.B. Morgagni” ad
indirizzo linguistico.
A giugno 2023 si sono entrambi certificati
come insegnanti di canto con “Voce in
equilibrio”.
“Una
canzone cliché” è il nuovo singolo di Elena & Francesco Faggi disponibile
su tutte le piattaforme di streaming digitale dall'1 settembre 2023 e in
rotazione radiofonica dall'8 settembre.
Elena Faggi: Sito Web | Francesco Faggi: Sito Web