Courmayeur inventa l’autunno: 12 idee per una località che non chiude mai



Da mezza stagione a stagione a tutto tondo: a Courmayeur l’autunno è cresciuto fino a diventare una terza interessante opzione, accanto ad estate e inverno.

La località inaugura questa tendenza rimanendo “aperta per ferie” anche dopo agosto: nei prossimi mesi attività e servizi lavoreranno a pieno regime, e la ricchezza di iniziative in calendario – soprattutto a settembre e ottobre – saranno un invito a godere dei colori della montagna e del calore delle feste nei villaggi.

Lontano dai bollini rossi dell’alta stagione inizia un periodo fatto di lunghi weekend fuori porta, sport in quota e – per chi lavora da remoto – passeggiate nella natura alternate a smartworking, approfittando dell’eccellente connessione wi-fi offerta da alberghi e strutture. Sapendo che, una volta spento il computer, ci attende un territorio unico, con tradizioni proprie.

 

Dal rito ancestrale della cottura del pane nero nei forni di villaggio alle corse goliardiche sui sentieri di montagna, dal mercato agricolo, con i suoi piccoli produttori, alla castagnata, sono tante le possibilità di immergersi in uno stile di vita differente, fatto di quiete, bellezza e ritmi più umani.

 

Courmayeur si rivela nella sua essenza, come una comunità rurale capace di integrare tradizioni secolari con le più innovative visioni di futuro. Ecco perché a fine autunno la località ospiterà Climathon Courmayeur, una maratona di idee dedicata alle soluzioni al cambiamento climatico in montagna. Un evento promosso da Courmayeur Climate Hub, il laboratorio sostenibile che sta nascendo ai piedi del Monte Bianco.

 

FOOD

 

Skyway Cocktail Competition_17 ottobre

Per gli amanti dei drink di qualità. Siamo a Skyway, l’impianto che permette di raggiungere il punto più vicino alla cima del Monte Bianco. Nella stazione intermedia del Pavillon, a 2.200 metri, decine di bartender si sfidano a colpi di mixer per creare il cocktail perfetto utilizzando il genepy, il distillato di montagna. Il gran finale è ancora più su: i sei migliori raggiungeranno quota 3.466, sulla terrazza di Punta Helbronner, per sorprendere ancora una volta la giuria e conquistare il primo posto. Skyway Cocktail Competition, organizzato da ABI Professional Valle d’Aosta, nel suo genere è la gara più alta d’Europa. 

 

Lo Pan Ner_14-15 ottobre

Profumo di pane nei villaggi di La Saxe e Dolonne, dove vengono riaccesi i forni comunitari per una festa a base del pane nero, realizzato con tecnica ancestrale. Dalle 9 di mattina si preparano pagnotte fragranti e crenchen, tipici dolci a base di uova e uvetta, si accompagnano i visitatori all’interno del forno, per raccontare la sua storia e come avviene la preparazione del pane, si vendono i prodotti e – nel pomeriggio – si fa merenda con le specialità del territorio, in un’atmosfera di festa. Un tempo gli abitanti realizzavano, in una sola occasione, il pane necessario per tutto l’anno: era un prodotto capace di mantenersi eccellente per molti mesi. Il forno, che apparteneva alla collettività, veniva mantenuto costantemente acceso per giorni, finché l’ultima pagnotta non era stata cotta. Oggi alcune famiglie custodiscono ricette e segreti di questa tradizione.

 

Courmayeur Food Market e castagnata d’autunno_28-29 ottobre

Il mercatino con prodotti a Km 0 incontra la classica castagnata a cura del Comité de Courmayeur. Si festeggia la fine di ottobre al Jardin de l’Ange, tra il crepitio delle caldarroste e le chiacchiere con i produttori della Valdigne che nei loro stand propongono Fontina d’alpeggio, formaggi di capra, mocetta e altri insaccati, verdure dell’orto di montagna, piante selvatiche, miele e vino, ma anche prodotti da forno e distillati. Nel frattempo, nell’aria si diffonde il profumo delle castagne preparate dai volontari del Comité de Courmayeur: l’autunno in un cartoccio. 

 

 

SPORT

 

Porte aperte allo Sport_30 settembre

Una grande festa per tutti gli appassionati, adulti e bambini, che possono “ricaricare le pile” in vista dell’autunno praticando i loro sport preferiti. A partire dalle ore 15 le associazioni sportive e culturali del territorio presentano i loro programmi 2023-2024: è l’occasione per sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di attività tra calcio, pattinaggio, tennis, danza, sci, fitness, bike, arti marziali, pattinaggio, arrampicata, ma anche musica e volontariato. Tutto questo grazie a istruttori qualificati, pronti ad accompagnarli in questa esplorazione. 

 

Arrancabirra_7 ottobre

Alghe, pesci, palombari e creature marine in avvistamento. La barriera corallina è il tema di questa edizione dell’Arrancabirra®, la gara “semiseria” che si corre il 7 ottobre lungo i sentieri di Courmayeur. Davanti al municipio si attendono 1300 partecipanti, possibilmente in costume, pronti a percorrere, entro 8 ore, 18 km e 1410 metri di dislivello. Come sempre saranno predisposte lungo il tragitto le drink area ben rifornite di lattine di birra. All’arrivo, al parco Bollino, grande festa con musica dal vivo, in attesa delle premiazioni. Tante le classifiche: da quella classica, per gli amanti della birra, a quella per i sobri – il trofeo Hurzeler-Grivel – fino al premio CCC, per il Concorrente con Cane, e quello attribuito al costume più divertente. 

 

 

CULTURE

 

Le Notti d’Oro: al cinema con Aiace_20-22 settembre

Chicche cinematografiche, piccole grandi interpretazioni e storie che raccontano il presente. Dal 20 al 22 settembre il Courmayeur Cinema ospita una rassegna di cortometraggi a cura di Aiace, l'Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai. L’occasione di ammirare ben 30 opere selezionate da Le Notti d’Oro, la più importante manifestazione mondiale del settore, promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano - Premi David di Donatello. Il cinema d’autore contemporaneo, in formato “tascabile”, va in scena ai piedi del Monte Bianco, con una doppia proiezione (alle ore 18.30 e alle ore 21) che permette di ammirare nella stessa serata tutti i corti in programma. 

 

Climathon Courmayeur_11-12 novembre

Nel weekend dell’11 e 12 novembre arriva Climathon Courmayeur: cittadini, imprenditori, studenti, turisti, ricercatori e semplici curiosi si mettono alla prova, a squadre, per inventare soluzioni innovative. Obiettivo: aiutare Courmayeur a fare fronte al cambiamento climatico. Si raccolgono stimoli provenienti da ambienti diversi per pensare “out of the box”, fino ad articolare delle idee innovative e su misura per la località. Il progetto è parte dell’ambizioso programma Courmayeur Climate Hub, varato nel 2023: un laboratorio di sostenibilità che ha come epicentro la riqualificazione di una porzione dell’ex Hotel Ange e la sua trasformazione, appunto, in un hub per il territorio.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top