Fra sceneggiati e serie "I Capolavori" stasera a Speciale Tg1



Oggi si chiamano fiction o serie tv, una volta teleromanzi o sceneggiati televisivi, vere e proprie opere d’arte, capolavori di una televisione giovane alla ricerca della maturità. Siamo negli anni ’60 e ’70, periodo del pieno boom economico, ma anche della prima crisi energetica.

A Speciale Tg1 domenica 13 agosto alle 23.50 su Rai 1 un viaggio che parte da “il mulino del Po” del 1962 fino a “Gesù di Nazareth” del 1977, passando da capolavori come “La freccia nera” (nella foto Loretta Goggi), “Il segno del comando”, “Sandokan”, “Pinocchio”.

Storia di un amore che ha unito l’Italia da Nord a Sud, storia di una Rai che fa e diffonde cultura nel paese, non solo con “non è mai troppo tardi” del maestro Manzi, ma anche portando sul piccolo schermo le opere di grandi scrittori e poeti, con attori straordinari e tutta la magia del cinema. Ad accompagnare Daniele Valentini in questo racconto di tv d’autore ci sono le registe Tiziana Aristarco e Francesca Comencini ed il critico televisivo Antonio Dipollina.

Il montaggio del documentario è di Roberto Salvi, le ricerche nelle cineteche Rai sono di Giovanna Crispino.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top