In libreria “Come una pianta che spacca il cemento” (Mursia, pagg. 242, Euro 18,00), il nuovo romanzo di formazione di Antonella Carta che, con uno stile semplice, pulito e a tratti ironico, ci porta nel mondo dei ragazzi con le loro problematiche, la paura di crescere, la voglia di vivere, le difficoltà, lo scontro contro i pregiudizi della gente ma soprattutto l’amore quello puro, vissuto con incoscienza, capace di superare ogni ostacolo ma anche di lasciarti andare.
«Vola libera, amore, tu che puoi», sono queste le poche, semplici e profonde parole che il Capitano aveva scritto a Chiara due anni prima quando erano vicini agli esami del quinto anno, prima che lei partisse per Parigi. Ma ora una telefonata riporta a casa Chiara: è accaduto qualcosa di grave al Capitano, il suo ex compagno di scuola, amico, complice, di cui s’era innamorata senza mai confessarglielo e non perché frenata dall’importante disabilità di lui. Nell’attesa che tutto torni alla normalità, Chiara incontrerà persone del passato e gente nuova che, in sua assenza, sono diventate parte della vita del Capitano e scoprirà di lui, e di se stessa, aspetti inediti e anche inquietanti. Emergono così storie, molte delle quali al femminile, che s’intrecciano al filo conduttore di un sentimento che cerca la propria strada: i risvolti dell’amore estremo di una madre, ma anche di una donna che si rivela tutt’altro da ciò che appariva, il coraggio di lottare per poter essere autentici e la paura di crescere senza più fingere.
In tutto ciò, Chiara e il Capitano faranno di tutto per dare forma al loro amore in una società ancora piena di troppi pregiudizi.
Dopo il successo di “Come nuvole di cotone” (Mursia, pagg. 184, Euro 17,00) con questo libro Antonella Carta torna a farci riflettere sui giovani, le loro difficoltà e le loro capacità. Un romanzo veloce, leggero ma allo stesso tempo forte e profondo, capace di catapultare il lettore nel mondo dei ragazzi di oggi.
Tour siciliano per l’autrice che da settembre presenterà “Come una pianta che spacca il cemento” incontrando i lettori. Tre le date già calendarizzate:
12 settembre, ore 18.00 Libreria Feltrinelli, via Etnea 285 a Catania
30 settembre, ore 18.30 Libreria Ubik, via Kennedy n.9/11 a Caltanissetta
18 ottobre, ore17.30 Libreria Mondadori, piazza Roma a Catania
Antonella Carta è nata a Caltanissetta e vive a Catania dove insegna Materie letterarie in un liceo. Dopo il romanzo Timoteo e il saggio Rousseau. Le fantasticherie, ha pubblicato con Mursia il romanzo Come nuvole di cotone (2020) da cui è stato tratto l’omonimo cortometraggio. Per un blog e un magazine in rete ha scritto articoli dedicati al sociale e in particolare alla tematica della disabilità.