Parte domenica 30 luglio la quarta edizione di Cinema Barch-In, il drive-in in barca che, per 6 serate, trasformerà lo storico Arsenale di Venezia in uno spazio di spettacolo, musica e condivisione grazie al supporto del Comune di Venezia, di Vela Spa e della Marina Militare.
La rassegna, che si sviluppa in due parti, il 30 e 31 luglio e poi dal 3 al 6 agosto
nell’ambito de “Le Città in Festa”,
rinnova anche quest’anno la collaborazione con Campari, simbolo dell’aperitivo italiano che,
negli anni, ha stretto un legame sempre più indissolubile con il mondo del
cinema.
L’edizione 2023, curata per la
programmazione cinematografica e musicale dall’Associazione culturale FEMS du cinéma, avrà come filo conduttore un tema
ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino, in occasione del
centenario della nascita: “Venezia: Isole e non
luoghi”. Film (con l’ormai irrinunciabile
serata film a sorpresa), documentari, animazione e cortometraggi, nella varietà
di stili e generi che da sempre contraddistingue la rassegna, racconteranno i
mille volti di una Venezia reale e immaginata.
Ogni serata è introdotta, al momento
dell’ingresso delle barche in bacino, da un intrattenimento (Aperiporto) curato da Radio Ca’ Foscari, da stand-up comedy e musica dal vivo
appartenente a generi diversi, oltre che da brevi approfondimenti dei film in
programma.
Le prenotazioni di tutti i posti a
disposizione sono gestite da CocaiExpress, il delivery nato a Venezia, attraverso il sito web cinemabarchin.com
e la app Cocai Express.
La rassegna si inaugura il 30 luglio con una serata realizzata in
collaborazione con l’Associazione Piazza
San Marco e La Fabbrica del Vedere-Archivio Carlo Montanaro.
Il programma prevede, dopo l’intrattenimento musicale on stage a cura di Radio
Ca’ Foscari alle ore 19.30 e i saluti istituzionali, ad aprire la serata alle
ore 21.00 il cortometraggio sonoro del 1935 Papageno di Lotte
Reiniger (1935), una silhouette fantasy basata su Il Flauto
magico di Mozart, che verrà introdotto da Carlo
Montanaro. A seguire il documentario Lo sguardo su Venezia, di Simone Marcelli (2021), con la voce narrante
dell’attrice Ottavia Piccolo, che lo introdurrà dal vivo insieme al regista. Dal
Grand Tour alla Belle Époque, dagli anni del turismo di massa fino al vuoto
irreale della Piazza San Marco nei giorni del lockdown e della pandemia, la
città della Serenissima ha conservato intatta la sua bellezza, ma ha mutato
profondamente la propria essenza. Per concludere la serata, in anteprima
italiana verrà presentato il cortometraggio francese Venise n’existe pas, opera prima
dell’attrice Ana Girardot, interamente
girato a Venezia.
Il 31 luglio è invece la serata dedicata al cinema
indipendente in collaborazione con Quarta Parete & UDU
(Unione degli Studenti Universitari Italiani). Dopo il concerto del Lorenzo Liuzzi Trio alle 19.30, in programma alle 21.00 il
cortometraggio Ai bambini piace
nascondersi, che verrà introdotto dalla stessa regista Angela Norelli, la quale immagina un mondo da cui
sono scomparsi i bambini. Segue Aftersun
di Charlotte Wells (2022),
per la prima volta proiettato su grande schermo grazie al supporto di MUBI, la piattaforma internazionale di
cinema indipendente e d’autore che fonde in modo innovativo lo streaming con il
social network. Ambientata in una località di villeggiatura turca, la
pellicola, premiata con il BAFTA e candidata all’Oscar 2023, affronta un
complicato rapporto padre-figlia.
Quest’anno, al fine di garantire una
maggiore accessibilità all’evento, è stato introdotto un deposito cauzionale, un sistema che, in completa
trasparenza, disincentiva le cancellazioni dell’ultimo minuto garantendo una
maggiore accessibilità dell’evento. I partecipanti potranno poi scegliere se
lasciare la quota messa a deposito in donazione oppure richiedere la
restituzione all’organizzazione.
Ogni sera sarà possibile ordinare la
cena e le bevande durante tutta la durata dei film grazie alla app di CocaiExpress e al silenzioso servizio di delivery
su gommoni con motore elettrico offerto da Vento
di Venezia. Novità di questa edizione l’Ape Pizza Pistacchio, la peculiare pizzeria su ruote con
forno integrato all’interno di un Ape Cross che offrirà il menu principale
delle serate.
Inoltre, per la serata del 31 luglio, con replica poi il 3 agosto, Edipo Re propone un viaggio esperienziale a
bordo della barca a vela che ospitò Pier Paolo Pasolini e Maria Callas con
approdo finale al Cinema Barch-in e cena a bordo curata da Marco Bravetti del collettivo TOCIA! Cucina e comunità, prenotabile
attraverso il portale di Cinema Barch-in.
“La quarta edizione di Cinema
Barch-in è quella della maturità dopo gli anni della pandemia e della ripresa
dell'anno scorso - commenta l'assessore al Turismo Simone Venturini -
Una manifestazione oramai entrata a far parte dell'immaginario della città
che è cresciuta anno dopo anno. Tant'è vero che oltre ai film ci sarà molto di
più. Teatro, musica, buona cucina e arte in una cornice che racchiude in sé
l'anima stessa della nostra città. Il cinema Barch-in è un evento pensato e
sviluppato da e per veneziani, calibrato per chi quest'estate resta in
città e decide di trascorrere all'aperto queste serate estive ricche di eventi
e appuntamenti di qualità per tutti i gusti ed età".
“Barch-In è un progetto di
straordinaria valenza, a cui Vela spa ha aderito, su indirizzo del Comune di
Venezia, sin dalla prima edizione, con grande entusiasmo e impegno perché è un
evento sostenibile che valorizza l’Arsenale e che risponde perfettamente alla
natura di Venezia” aggiunge il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria.
Cinema Barch-in è un evento gratuito
nato per la cittadinanza di Venezia, creato e prodotto da Nicola Scopelliti, Silvia Rasia e
Caterina Groli
in collaborazione con FEMS du cinéma.
L’evento è realizzato grazie anche a
moltissimi partner artistici:
Festival CinemAmbiente, Università Ca’ Foscari di Venezia, SKY, La Fabbrica
del vedere-Archivio Carlo Montanaro, MUBI, VeneziaComix, Fumetteria Zazà,
Quarta Parete, UDU.
Oltre a Campari e Consorzio di Tutela della DOC Prosecco,
la manifestazione è supportata da: Associazione Piazza San Marco,
Confartigianato, ArtEvents, Barbiera Irene Pitzalis, Veneziana Disinfestazioni,
AVA Venezia, Hotel la Corte di Gabriela.
Partner
tecnici sono: Cocai Express, CATIL Trasporti, LMD - Lavori
marittimi dragaggi, Ivano Boscolo Bielo, Top secret Italia, Fallani Venezia,
Diporto Velico Veneziano, Venezia Certosa Marina, Ae Guglie Nautica e Pesca,
Guardia Costiera Ausiliaria, O' Group, Ape Pizza Pistacchio, Remiera Casteo,
Soralai, Edipo Re, Oplon.
Media
partner sono: Venezia Unica, Venezia Da
Vivere, Radio Ca’ Foscari.
Per mantenere la gratuità della
manifestazione, Cinema Barch-in conta sulla generosità di sponsor e dei singoli
partecipanti che possono fare donazioni libere sul
sito di Crowdfunding Eppela all’indirizzo https://www.eppela.com/projects/10455
e diventare loro stessi sostenitori.
Tutte le
informazioni per prenotazioni ed eventuali disponibilità dell’ultimo minuto sul
sito www.cinemabarchin.com e sui canali social della
manifestazione.