Donna a Sud nasce nel 2011, quindi ormai ben 12 anni fa, come festival delle Culture al Femminile. Il festival, frutto di un’idea di Tiziana Magrì – direttrice artistica, progettista e giornalista tarantina – pone la sua attenzione sulle donne del sud e del Mediterraneo, coloro che sulle sponde del Mediterraneo vi sono nate o che vi sono giunte, quelle che sono dovute andare via e quelle che sono tornate, accomunate tutte, oltre che dall’origine mediterranea, da una caratteristica: il coraggio di lottare.
L’obiettivo era e rimane fare rete, dare alla donna la voce che a lungo le è stata sottratta,
tracciare una rete di professioniste – e non solo –
unite nel nome della parità di genere.
Proprio mantenendo fede a questi
propositi, il team di Donna a Sud, è costituito interamente da donne professioniste che si sostengono e
portano avanti il progetto con una visione comune.
Donna
a Sud torna
perciò a Taranto con nuovi
importanti appuntamenti, parte entrambi della rete di Taranto Grand Tour, con cui Donna a Sud collabora e fa rete per portare lustro al
territorio. Una squadra di professionisti e persone a cui stanno a cuore le
sorti della città e che si impegnano, quotidianamente, per essa e per una nuova
fruizione dei luoghi in stretta connessione con percorsi
esperienziali e di conoscenza.
PRIMO APPUNTAMENTO
Una programmazione ricca quella del primo appuntamento del 5 agosto 2023 e ripartita così:
●
Alle
ore 18:30, presso la Galleria del
Castello Aragonese, Donna a Sud
- Festival delle Culture al Femminile
presenta la Mostra di libri d’artista “Donna vita e libertà - Il mio nome è notte”, in collaborazione con Presidio del Libro - Archivio
del libro d’artista VerbaManent
di S. Nicola (Le) e Anpi Taranto.
La
mostra sarà arricchita da 20 fotografie in bianco e nero di donne iraniane
prodotte dalla fotografa Luciana Trappolino.
Nella
serata inaugurale della mostra è prevista la proiezione del video EXPIRED
realizzato da Maria Credidio, affermata artista sperimentale, con voce di
Elham Hamedi, corpo narrante e sillabario poetico.
Le artiste di cui saranno esposte le opere:
Laura Agostini, Andreina Argiolas,
Oriana Bassani, Anna Boschi, Lucia
Caprioglio, Maddalena Castegnaro,
Carmela Corsitto, Maria Credidio, Cristina Gentile, Daniela
Gilardoni, Elham Hamedi, Benedetta Jandolo, Beatrice Landucci, Francesca
Magro, Gabriella Maldifassi, Francesca Mazzotta, Rita Mele, Emanuela Mezzadri, Elsa
Mezzano, Sara Montani, Laura Pitscheider, Antonella Prota Giurleo, Letizia Rostagno, Paola Scialpi, Sforza Lucia
e Barbonetti Antonietta.
●
Alle
ore 20:00, invece, presso Il MUDI
(Museo Diocesano di Arte Sacra), in Via Duomo,
si terrà un incontro a più voci dal titolo “Guerra, pace e donna: questioni di genere”.
Il dibattito prevede un focus sulla guerra
e le questioni di genere, sui
punti di vista delle donne su questo argomento e su come possano essere
costruttrici di pace.
Modererà l’incontro Tiziana Magrì,
founder di Donna a Sud.
Relatrici:
Giuliana Sgrena (giornalista e
scrittrice)
Ilaria Romano (giornalista,
fotografa, documentarista)
Uljana Gazidede (avvocata esperta in
diritto dell’immigrazione, diritti umani e diritti delle donne, presidente Casa
delle donne del Mediterraneo)
Ndreca Denata (giornalista e
poetessa)
Shady Alizadeh (portavoce movimento
italo-iraniano per la donna, la vita e la libertà)
●
Sempre
al MUDI, alle 21: 30, per Racconti di
donne del sud, si terrà la
rappresentazione di “Le predestinate” di Dino Cassone. Dialoga
con l’autore Valentina Castellaneta,
giornalista.
●
Per
il progetto di Donna a Sud “Dalla parte di
Lei”, alle ore 21:00, presso Palazzo Galeota, si terrà il seminario di Annamaria Pazienza dal titolo “Letizia in “Battaglia”: lo sguardo
delle donne sulla mafia”.
Modererà Remo Pezzuto, referente
provinciale Libera Taranto.
● Alle ore 20:30, per Racconti di donne del sud, in Piazza delli Ponti, ci sarà la Presentazione libro “Fringuella” di Michele Tursi. Dialogherà con l’autore Luisa Campatelli, giornalista. Letture di Barbara Galeandro.