Stravagante Festival dei paesaggi 2023 si terrà dal 30 luglio al 5 agosto in tre regioni ( Lazio, Umbra, Marche), ed è organizzato dalle Compagnie Teatro Verde, Fontemaggiore e Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.
PROGRAMMA STRAVAGANTE LAZIO, Roma. Teatro Villa Pamphilj
Il programma di StraVagante nel Lazio come nelle precedenti edizioni si svolge al Teatro Villa Pamphilj di Roma e andrà in scena dal 31 luglio fino al 4 agosto.
Si parte lunedì 31 con TEATRO è NATURA, il laboratorio teatrale a cura di Teatro Verde, rivolto ai bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, dalle 8.30 alle 16.30 (è necessaria la prenotazione) che verrà dedicato all'artista Keith Haring, per esplorare la sua arte e il suo segno inconfondibile.
Nei pomeriggi del 2 e 3 agosto il giardino del Teatro Villa Pamphilj ospiterà Gianluigi Capone e gli amici della Scuola romana di circo per uno stage dedicato alle Arti Circensi, per bambini e ragazzi dai 4 anni in su.
La mattina del 3 agosto, il laboratorio DISPERSI a cura di Dynamis Teatro e ENEA - per bambini e ragazzi dai 7 anni in su - per coniugare i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana, attraverso un percorso laboratoriale per sensibilizzare i partecipanti sul tema della dispersione delle microplastiche nell’ambiente e per diffondere strumenti utili alla creazione di una comunicazione aperta e orizzontale. Scienza e teatro guidano le attività con l’obiettivo di creare un campo di dialogo e un contesto che favorisca la libera espressione, la comunicazione e il ragionamento critico.
CALENDARIO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA'
31 luglio - 4 agosto
TEATRO è NATURA Laboratorio teatrale per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni
dalle h8.30 alle h16.30 a cura di Teatro Verde (è necessaria la prenotazione)
Mercoledì 2 e giovedì 3 agosto - ore 14-16
Laboratorio CIRCO NATURA per bambini e ragazzi dai 4 anni in su con Gianluigi Capone, a cura della Scuola Romana di Circo, per esplorare le arti circensi, le improvvisazioni, le clownerie e nuovi linguaggi creativi ed espressivi. Ingresso libero con prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Giovedì 3 agosto - ore 10-12
DISPERSI Laboratorio per bambini e ragazzi dai 7 anni in su, per coniugare i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana, attraverso un percorso laboratoriale per sensibilizzare i partecipanti sul tema della dispersione delle microplastiche nell’ambiente e per diffondere strumenti utili alla creazione di una comunicazione aperta e orizzontale. Scienza e teatro guidano le attività con l’obiettivo di creare un campo di dialogo e un contesto che favorisca la libera espressione, la comunicazione e il ragionamento critico. A cura di Dynamis Teatro ed Enea. Ingresso libero con prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Giovedì 3 agosto - ore 18
venerdì 4 agosto - ore 16
"STORIE IN CORNICE" Spettacolo conclusivo dei Laboratori Teatro è Natura e CircoNatura dedicato all'arte di Keith Haring. Ingresso libero con prenotazione (fino ad esaurimento posti)
Teatro Villa Pamphilj
ingresso Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a Roma
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176 - scuderieteatrali@gmail.com
Teatro Villa Pamphilj è plastic free e cialde free
Biciclette, ciclisti e camminatori sono i benvenuti!