Un fumetto in 8 storie che con intelligenza e ironia svela i pregiudizi e l’oppressione strutturale che circondano ogni giorno le persone disabili. Senza tralasciare qualche strategia per combatterli.
A scuola, al lavoro, all’università, per strada, in un locale, dal medico. Talvolta nei rapporti d’amore o di amicizia. Addirittura dentro noi stessi, interiorizzato. L’abilismo è dappertutto, è un’oppressione strutturale che circonda le persone disabili e si manifesta non solo in comportamenti individuali ma nel modo in cui la società stessa è organizzata. Attraverso otto storie di vita quotidiana, dissacranti e acute, Maria Chiara e Elena Paolini, sorelle, entrambe attiviste e disabili, ci aiutano a riconoscerlo e smascherarlo.
Le Autrici
Elena Paolini (1995) con Maria Chiara Paolini (1991), alias Witty Wheels, sono attiviste, formatrici e blogger. Il loro lavoro è dedicato ad analizzare e decostruire l’abilismo, cioè l’oppressione strutturale che circonda le persone disabili. Autrici di Mezze persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo (2022), si basano sulla pratica femminista e sui Disability Studies. Per Laterza hanno pubblicato Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano (2023). I loro profili Instagram e Facebook (@witty_wheels) sono seguiti da un ampio pubblico.
Maria Chiara Paolini (1991) con Elena Paolini (1995), alias Witty Wheels, sono attiviste, formatrici e blogger. Il loro lavoro è dedicato ad analizzare e decostruire l’abilismo, cioè l’oppressione strutturale che circonda le persone disabili. Autrici di Mezze persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo (2022), si basano sulla pratica femminista e sui Disability Studies. Per Laterza hanno pubblicato Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano (2023). I loro profili Instagram e Facebook (@witty_wheels) sono seguiti da un ampio pubblico.
Edizione: 2023
Pagine: 180
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858151457
ISBN digitale: 9788858152898
Argomenti: Attualità culturale e di costume