(intervista a Leo Muscato) Il progetto di riscoperta e rilancio del repertorio barocco italiano inaugurato dal Teatro alla Scala nel 2021 con il successo oltre ogni aspettativa de La Calisto, titolo veneziano di Francesco Cavalli, approda in terra napoletana con Li zite ngalera (“I fidanzati sulla nave”), commedia per musica di Leonardo Vinci costruita sugli irresistibili versi in lingua partenopea di Bernardo Saddumene: cinque rappresentazioni dal 4 al 21 aprile per un’opera e un compositore mai ascoltati al Piermarini.
La comicità trascinante giocata su equivoci e travestimenti e la felice caratterizzazione di ambienti e personaggi sono affidati all’estro registico di Leo Muscato - che ha conquistato il pubblico scaligero con il Barbiere di Siviglia diretto da Riccardo Chailly nel 2021 e che si avvale delle scene di Federica Parolini e dei costumi di Silvia Aymonino - e alla sapienza musicale di uno specialista come Andrea Marcon, che dirige musicisti dell’Orchestra della Scala su strumenti originali cui si aggiungono componenti de La Cetra Barockorchester. In palcoscenico un cast giovane, spigliato e in buona parte madrelingua con Raffaele Pe al debutto scaligero, Chiara Amarù, Francesca Pia Vitale, Francesca Aspromonte, Marco Filippo Romano, Antonino Siragusa, Filippo Mineccia, Filippo Morace, Alberto Allegrezza e gli allievi dell’Accademia Matías Moncada e Fan Zhou.Il 31 marzo dalle 15 alle 18 si svolge nel Ridotto dei Palchi il convegno “La quotidianità trasfigurata della commeddeja pe museca” a cura di Raffaele Mellace con interventi di Paologiovanni Maione, Andrea Marcon, Dinko Fabris e dello stesso Mellace.
La rappresentazione del 21 aprile è trasmessa in diretta su www.lascala.tv.
Tutte le rappresentazioni saranno precedute da una presentazione a cura di Claudio Toscani, professore associato di Storia del melodramma e di Filologia musicale all’Università degli Studi di Milano. Gli incontri avranno luogo nel Ridotto dei Palchi un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Il compositore
Nato a Strongoli, nei pressi di Crotone, in una data imprecisata dell’ultimo decennio del ‘600, Leonardo Vinci si forma a Napoli, al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, ed entra al servizio del principe di Sansevero. Scrive opere per i principali teatri di Napoli, in particolare per il piccolo Teatro dei Fiorentini, e diviene insieme a Leonardo Leo l’autore più ricercato nel genere della “commeddeja pe museca”, piccola opera comica o sentimentale ricca di spunti naturalistici attinti dalla brulicante vitalità delle strade cittadine. La fama crescente lo porta a cimentarsi con l’opera seria nelle maggiori città italiane: nel 1724 è a Roma con Farnace (in cui canta Farinelli) dove tornerà nel 1726 con La Didone abbandonata e nel 1730 con Artaserse, entrambe su versi di Metastasio, e nel 1725 è a Venezia con Ifigenia in Tauride. Nel 1725 entra nella Cappella Reale di Napoli dove resta, fino alla morte avvenuta nel 1730 in circostanze mai chiarite: si parlò di un avvelenamento.
L’opera (ovvero commeddeja pe museca)
Li zite ngalera, rappresentata al Teatro
dei Fiorentini il 3 gennaio 1722, è la prima commedia per musica della quale
sia sopravvissuta la musica. L’autore del libretto è Bernardo Saddumene,
pseudonimo di Andrea Bermures. La commedia di Vinci ottiene alla prima
rappresentazione e alle numerose riprese un successo tale che quasi tre anni
dopo, alla fine del 1724, si considerò un investimento sicuro riproporre su un
altro palcoscenico, quello del Teatro della Pace, questo spettacolo che aveva
fatto impazzire tutta Napoli. Un successo ripetutosi nel 1729 al Teatro
Capranica di Roma in una versione rielaborata in lingua toscana dallo stesso
Saddumene con musica arrangiata da Giovanni Fischietti, con il titolo La
costanza.
L’azione di Li zite ngalera si svolge a Vietri, nei pressi di Salerno, ed è assai complessa. Ruota intorno a quattro giovani amanti dalle voci chiare, Ciomma, Belluccia, Carlo, Titta (rispettivamente tre soprani e un contralto) e a tre vecchi dalle voci scure, Meneca, Col’Agnolo, il capitano Federico (rispettivamente due tenori e un basso). Dopo la sua ripresa moderna, si contano sulle dita d’una mano le occasioni di riascolto dal vivo di questa commedia musicale. Da ricordare tra i capitoli della riscoperta le rappresentazioni dirette da Massimo de Bernart al Teatro della Pergola per il Maggio Fiorentino nell’adattamento e regia di Roberto de Simone nel 1979.
Il direttore
“La cosa meravigliosa” - osserva Andrea Marcon in un’intervista a Carlo Mazzini per la rivista scaligera – “è che, in questo modo, il pubblico viene a teatro spinto dalla curiosità di sentire qualcosa di nuovo, e non per titoli di repertorio che conosce a memoria. Perché altrimenti l’unica cosa da discutere è la regia, che diventa la sola novità. Se invece si programmano opere da riscoprire - qualcuno ha mai sentito in teatro la Merope di Geminiano Giacomelli? - si crea nel pubblico la stessa curiosità di chi va al cinema a vedere un nuovo film. Che poi era il senso del teatro già all’epoca. Per Li zite, nel nostro caso, sono passati esattamente tre secoli dalla prima esecuzione. Oggi possiamo tranquillamente affermare che questa commedia musicale di Vinci si ripresenta fresca, luminosa e vivida. Sono certo che non mancherà di stupire ed entusiasmare il pubblico scaligero”.
La regia
Leo Muscato ha immaginato
per Li zite una scena mobilissima (in tutto 36 cambi scena) che alterna
diversi ambienti di una locanda sul porto di Napoli. Tutto si svolge in una
sola giornata, il martedì grasso, in un intreccio che, fatta salva la
differenza linguistica, richiama il teatro di Goldoni. Nell’intervista a Elisabetta
Tizzoni, sempre nel numero di aprile della rivista, commenta: “Con un’opera così si deve partire
da zero, iniziando a capire quando e per chi è nata, per quale pubblico è stata
concepita. In realtà è nata per il Teatro dei Fiorentini, un teatro popolare
nel pieno centro di Napoli che si era specializzato proprio in quegli anni nelle
farse comiche in musica. Quindi commedia e musica, non opera lirica come la
intendiamo noi. Filo conduttore è l’amore “sbagliato”. Tutti amano la persona
sbagliata: Belluccia è innamorata di Carlo, lui è innamorato di Ciomma e
quest’ultima è innamorata di Peppariello (Belluccia travestita da maschio). È
un cortocircuito continuo. A creare ulteriore comicità, oltre agli amori
giovanili ci sono quelli dei vecchi per i giovani: Col’Agnolo innamorato di
Ciomma e zia Meneca infatuata di Peppariello. Inoltre era prassi musicale
dell’epoca che certi personaggi avessero delle voci sopranili, e quindi
troviamo Carlo interpretato da un soprano; Belluccia che, anche se si traveste
da Peppariello, è un altro soprano; Titta che è un contralto ed è quindi un’altra
voce femminile; mentre zia Meneca è interpretata da un tenore”.
Foto: credit Brescia/Amisano
LI ZITE NGALERA
Commedia in musica in tre atti
Libretto di Bernardo Saddumene
Musica di LEONARDO VINCI
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro dei Fiorentini, 3 gennaio 1722
Nuova produzione Teatro alla Scala
Direttore ANDREA MARCON
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Personaggi e interpreti
Carlo Celmino Francesca Aspromonte
Belluccia Mariano (Peppariello) Chiara Amarù
Ciomma Palumbo Francesca Pia Vitale
Federico Mariano Filippo Morace
Meneca Vernillo Alberto Allegrezza
Titta Castagna Filippo Mineccia
Col’Agnolo Antonino Siragusa
Ciccariello Raffaele Pe
Rapisto Marco Filippo Romano
Assann Matías Moncada *
Na Schiavottella Fan Zhou *
Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici
con la partecipazione di strumentisti de La Cetra Barockorchester
*Allievi dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala
Date:
Martedì 4 aprile 2023 ore 20 ~ abbonamento Prime Opera
Mercoledì 12 aprile 2023 ore 20 ~ turno A
Sabato 15 aprile 2023 ore 20 ~ turno C
Martedì 18 aprile 2023 ore 20 ~Turno B
Venerdì 21 aprile 2023 ore 20 ~ turno D
Prezzi: da 180 a 22 euro più prevendita
Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org
Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi,
si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Claudio Toscani
Il 21 aprile l’opera sarà trasmessa in diretta su www.lascala.tv
La Napoli del ‘700 alla Scala: la prima volta
de Li zite ngalera di Leonardo Vinci
In scena dal 4 aprile nell’ambito del progetto di riscoperta delle radici italiane
del melodramma l’opera comica su libretto di Bernardo Saddumene:
la direzione è di Andrea Marcon, la regia di Leo Muscato.
La rappresentazione del 21 aprile sarà trasmessa in diretta su LaScalaTv.