Arriva l’ottava edizione del festival di informazione e approfondimento culturale LGBT+.
Tema di questa edizione
sarà Pasolini. Tra i protagonisti: il conduttore COSTANTINO DELLA GHERARDESCA, PORPORA
MARCASCIANO, leader del movimento italiano trans e le KARMAB, drag queen tra le
più celebri ed impegnate nella difesa dei diritti civili.
Sabato
30 e domenica 31 luglio 2022 ritorna a Noto, città dei diritti, il festival di
informazione e approfondimento culturale lgbt+: “Giacinto festival - nature lgbt+”. Anche quest’anno saranno due giornate
di confronto e approfondimento, con mostre, documentari, presentazioni di
libri, dibattiti, per raccontare
le realtà e i temi della comunità LGBT+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali,
Transessuali). Gli aventi del festival sono patrocinati come ogni anno dal
Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Siciliana e
per la prima volta avranno anche l’alto patrocinio del Parlamento europeo.
Il festival è diretto dall’attore ed operatore culturale Luigi Tabita:“In occasione dei
100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini l’ottava edizione del “Giacinto
festival” sarà dedicata alla figura di questo straordinario intellettuale.
Precursore e visionario, Pasolini fu anticipatore di fenomeni ancora oggi
presenti nel dibattito pubblico. È il primo intellettuale italiano a vivere
apertamente il suo orientamento sessuale sfidando la cultura del tempo.
Pasolini è stato un rivoluzionario poeta, regista, sceneggiatore, scrittore,
attore, drammaturgo, pittore, amante della classicità e sperimentatore di nuovi
linguaggi. Il suo pensiero oggi è più attuale che mai. E proprio per quello che
ha dato e che potrà continuare a dare che abbiamo la necessità di ricordarlo, e
lo faremo, in questa due giorni, declinando i temi portanti della sua vita e
delle sue opere.”
Seguendo l’insegnamento di Pasolini di riqualificare e far
rivivere le periferie, l’apertura del “Giacinto” avverrà presso i Bassi di
Palazzo Ducezio con l’inaugurazione della mostra “Second life- rinascita”,
un progetto artistico di Oreste Monaco, in collaborazione con Sicily
In Dedacay, che vuole restituire a luoghi affascinanti e decadenti in
totale stato di abbandono della periferia una nuova vita grazie alle storie di
chi questa seconda vita l’ha voluta fortemente. All’interno della Loggia del
Mercato, nelle due giornate, verrà proiettato un documentario dal titolo “Schifo
o pietà?” nel quale Pasolini intervista le italiane e gli italiani, da nord
a sud, sul tema dell’omosessualità. Altro importante momento della prima
serata, che si svolgerà presso il cortile del Convitto delle Arti sarà il panel
su “Linguaggio d’odio”, interverranno il noto conduttore televisivo Costantino
Della Gherardesca, Porpora Marcasciano, leader del movimento trans italiano,
Emilio Puccio, Segretario Generale, Intergruppo Diritti dei
Minori del Parlamento Europeo. La prima serata si chiuderà con la presentazione
del documentario “Porpora”, firmato da Roberto Cannavò, che
racconta la rivoluzionaria Porpora Marcasciano, dal suo attivismo che nasce nel
1975 in occasione dell’omicidio di Pasolini, alle folli notti romane a
l’impegno politico.
Nella seconda giornata del “Giacinto festival” si affronta
il tema del conflitto tanto trattato da Pasolini. Nella piazza principale di
Noto verrà realizzato “Chage –prove generali del cambiamento”,
attraverso la tecnica del teatro forum Oliver Malcor, filosofo franco-olandese fondatore
della compagnia Parteciparte, metterà in scena, insieme alle
associazioni lgbt+, storie di discriminazioni, ed il pubblico della piazza
potrà intervenire per provare a cambiare le storie oppressive. In serata si
ritornerà all’interno del convitto delle Arti per la presentazione performativa
del libro “Tutto Pasolini” con Silvana Cirillo, docente di
letteratura contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma e co-curatrice
del libro e le KarmaB, drag queen tra le più celebri ed impegnate nella
difesa dei diritti civili, note al grande pubblico per essere state
protagoniste di molte trasmissioni televisive come “Ciao Maschio” su Rai 1 e “Propaganda
Live” su la7.
Anche quest’anno il festival si svolgerà nel raffinato Cortile del Convitto delle Arti,
contaminando il centro storico di Noto con varie iniziative.
Promotori della manifestazione: Arcigay, Stonewall, Agedo, Amnesty
International, No Hate Speech Movement Italy- No all’odio, Giosef Siracusa,
Dahila, Astrea in memoria di Stefano Biondo, Arciragazzi Siracusa 2.0.,
Compagnie Internationale.
Partner: P.A.R.O.S.H., Blanco, Mokambo Diffuso, Strada del Vino della Val di
Noto.
Media
partner SPYit.it
Info:
www.giacintofestival.com