Dopo il successo della scorsa edizione - che ha
visto tra i protagonisti Alberto Fortis e Francesco Tricarico -
torna “Lazise - Canzoni D’Autore” in programma alla Dogana
Veneta (Piazzetta A. Partenio,13), dal 22 dicembre al 22 marzo 2020.
Cinque
domeniche ad ingresso libero dedicate ai protagonisti della canzone d’autore,
che vedranno esibirsi Massimo Luca ( 22 dicembre ore
17.30), Francesco Baccini ( 19 gennaio ore 17.30), Mario
Castelnuovo ( 2 febbraio ore 17.30), Vittorio De Scalzi (
16 febbraio ore 17.30) ed Eugenio Finardi ( 22 marzo ore 17.30).
“Quando
si è deciso di proporre al Comune di Lazise questa seconda edizione,
ho voluto coinvolgere alcuni degli artisti che reputo più importanti, per
raccontare la storia del cantautorato italiano.” – commenta Marco Rossi AD di Azzurra Music – “Con
Michele Sartori del mio staff, si è cercato di portare a Lazise quello che
riteniamo possa davvero rappresentare la canzone d’autore, in questa magica
cornice della sponda orientale del Lago di Garda”.
“Lazise
- Canzoni D’Autore” non è
solo “musica” ma anche “solidarietà”. Durante ogni
concerto sarà presente un’associazione benefica del territorio, che informerà
sul proprio operato e raccoglierà fondi per la propria causa.
Ad
aprire la rassegna, realizzata grazie al contributo del Comune
di Lazise attraverso l’Assessore
alle Manifestazioni
Elena Buio, e organizzata da Azzurra Music, sarà Massimo
Luca, storico chitarrista di Lucio Battisti, che interpreterà
le più belle canzoni del cantautore italiano, assieme ad alcuni dei
successi da lui realizzati con i più importanti cantautori italiani.
Il
concerto avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è gratuito con offerta libera a
sostegno dell’Associazione AMO Baldo Garda.
La
Mission dell'Associazione è quella di assistere a domicilio gratuitamente i
malati di cancro, assicurando loro il diritto alle cure e alla dignità nelle
ultime fasi della vita. (www.facebook.com/ amobaldogarda)
Massimo Luca è un chitarrista, compositore e produttore discografico
italiano.
È stato
con Andrea Sacchi il chitarrista più impiegato dai principali
cantautori e artisti italiani degli anni settanta: Lucio Battisti, Fabrizio
De André, Paolo Conte, Oscar Prudente, Alice, Pierangelo
Bertoli, Mina, Adriano Pappalardo, Francesco
Guccini, Renato Pareti, Vincenzo Spampinato, Loredana
Bertè, Ornella Vanoni, Roberto Soffici, Marcella
Bella e Gianni Bella, Vito Paradiso, Giangilberto
Monti, Walter Foini, Gianfranco Manfredi, Riccardo
Fogli, Mia Martini, Bruno Lauzi, Roberto
Vecchioni, Edoardo Bennato, Angelo Branduardi, Fabio
Concato.
Il 23
aprile 1972 fa parte del gruppo dei “cinque amici da Milano” che
accompagnano Battisti durante il suo storico duetto con Mina a
Teatro10.
Nel 1974
forma, insieme ad Umberto Tozzi e Damiano Dattoli,il
gruppo dei Data.
Come
autore,insieme a Paola Palma, vince il Festival di Sanremo
1998 in entrambe le categorie Giovani e Big con il brano “Senza te
o con te”, interpretato da Annalisa Minetti.
È
coautore, insieme a Vince Tempera e al paroliere Luigi
Albertelli,della sigla di Goldrake,noto cartone animato degli
anni ‘70.
È
arrangiatore insieme a Gianluca Grignani di “Destinazione
Paradiso”, “La mia storia tra le dita”, “Falco a metà” e
del resto dei brani contenuti nell'album di esordio di Grignani. Ha suonato
anche con Fiordaliso, Zucchero Fornaciari, Alessio
Colombini, Donatella Rettore, Miguel Bosé, Raffaella
Carrà, Susanna Parigi, Ricchi e Poveri, Gianna
Nannini, Giorgio Conte, Cristiano De André, Marco
Carena, Francesca Alotta, Mariadele, Marco
Ferradini, Lighea. Nel 1992 ha suonato con Vince
Tempera, Ellade Bandini, Ares Tavolazzi e Maurizio
Tirelli nell'album “Ma noi no dei Nomadi”, l'ultimo
pubblicato dalla band emiliana con il frontman Augusto Daolio.
Scopre e
produce artisticamente tra gli altri Gianluca Grignani e Biagio
Antonacci. Produce artisticamente anche Fabrizio Moro, Diego
Mancino, Gerardina Trovato e Paola & Chiara.
https://www.azzurramusic.it/
https://www.comune.lazise.vr.

comunicazione e promozione